Il ciambellone rustico salato con salsiccia, funghi e provola, un piatto ricco di sapore semplice da realizzare.

Questo ciambellone rustico salato con salsiccia, funghi e provola può essere servito come un secondo piatto, accompagnato con verdure fresche di stagione, oppure come piatto unico completo.

La ciambella è buonissima da servire calda appena sfornata e ha una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno. L’interno rimane leggermente umido grazie alla presenza della provola fusa e della salsiccia

Questa ciambella rustica è però ottima anche servita fredda durante una cena in piedi, un buffet o un aperitivo.

Nel periodo che precede il Natale ci sono molte occasioni di condivisione attorno ad una tavola e una cena prenatalizia in piedi è la soluzione ideale per scambiarsi gli auguri con familiari e amici, che non potranno essere con voi il giorno di Natale, in modo simpatico e poco costoso. L’organizzazione non è assolutamente complicata basta seguire dei semplici accorgimenti che faciliteranno lo svolgimento della serata.

E’ importante che gli ospiti possano servirsi comodamente e per questo motivo si consiglia di preparare due tavoli: uno per le bevande (aperitivi, acqua, vino bianco, vino rosso e bollicine) con relativi bicchieri e gli eventuali finger food e l’altro per servire, tutti insieme, per primi i piatti salati e poi i vari dessert.

Il ciambellone rustico ben si presta ad una tavola buffet delle feste.

Vediamo come prepararlo

Ingredienti

4 Uova – 150ml latte scremato – 100ml Olio di semi di girasole – 60g Grana grattugiato – 150g Provola – 300g Salsiccia – 150g funghi champignon – 10g sale fino – 80g Fecola di patate – 300g Farina 00 – 15g Lievito istantaneo per torte salate – Un cucchiaio Olio d’oliva

Preparazione

Per prima cosa spelliamo le salsicce, le sbricioliamo direttamente in padella, aggiungiamo un filo d’olio e portiamo sul fuoco.  Facciamo rosolare per qualche minuto mescolando bene.

Puliamo bene i funghi champignon, tagliamoli a fettine e facciamoli rosolare in poco olio in padella. Una volta pronti teniamoli da parte.

In una ciotola capiente rompiamo le uova, aggiungiamo il sale e iniziamo a frullare. Aggiungiamo l’olio, il latte, il parmigiano grattugiato, la fecola. Frulliamo con lo sbattitore elettrico ancora per amalgamare il tutto e iniziamo a incorporare la farina poco alla volta, per ultimo aggiungiamo il lievito con un poco di zucchero. L’impasto deve essere sodo per incorporare poi tutta la farcitura. A questo punto aggiungiamo i funghi trifolati ben sgocciolati dall’olio, la provola a dadini, la salsiccia rosolata e mescoliamo bene con un cucchiaio. Ungiamo e infariniamo uno stampo da ciambella da 28 cm di diametro e versiamo l’impasto distribuendolo bene e livellando la superficie con un cucchiaio. Inforniamo a 180 °C e facciamo cuocere per 40 minuti circa.

In forno la ciambella aumenta di volume e diventa bella dorata. Una volta sfornata aspettiamo qualche minuto e togliamola dallo stampo rovesciandola in un piatto da portata. Tagliamo a fette e serviamo.

Accompagniamo il nostro ciambellone rustico con un buon bicchiere di vino rosso corposo come un Lambrusco.

CONDIVIDI
Articolo precedenteGrappa Libarna: emozioni che parlano di Archeologia e Mitologia
Prossimo articoloPlatti. una sosta di gusto nella Torino ottocentesca
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here