La colomba pasquale cambia veste. Nella versione salata è un goloso antipasto per la tavola di Pasqua.

Sembra una colomba dolce e invece è realizzata con un impasto salato e ricco di sapore.

La colomba salata è l’antipasto che darà un tocco in più alla vostra tavola pasquale. Un impasto molto simile a quello di una torta e che non necessita di lunghi tempi di lievitazione a differenza della versione dolce più classica.

Una preparazione semplice e perfetta da realizzare anche in caso di ospiti improvvisi a pranzo o cena, per stupire con qualcosa di diverso.

Vediamo come prepararla

Ingredienti

3 uova
125 g di yogurt bianco intero
100 g di olio extravergine di oliva
100 g di latte intero
300 g di farina 00
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
100 g di scamorza affumicata
100 g di pancetta a cubetti
100 g di prosciutto cotto a cubetti
10-15 mandorle
1 albume
sale e pepe qb

1 Stampo da forno per colomba

Procedimento

In un recipiente sbattete le uova con lo yogurt, il latte e l’olio, utilizzando una frusta a mano.
Aggiungete poi parmigiano, sale e pepe, sempre mescolando, e poi la farina setacciata con il lievito.
Unite i salumi e la scamorza tritata al coltello e mescolate.
Versate il composto in uno stampo di carta per colomba e livellate bene la superficie.
Mettete le mandorle in una ciotola in cui avete sbattuto leggermente un albume e poi disponetele sulla superficie della colomba.

In alternativa alle mandorle, potete distribuire sulla superficie della vostra colomba delle patate a piccoli pezzetti e semi di sesamo, secondo il gusto.
Infornate in forno ventilato caldo a 180° per circa 45 minuti.

Come conservare la colomba salata

Potete chiuderla in un sacchetto da cucina e conservarla fino a 3-4 giorni.
Tagliata a fette potete anche congelarla e poi scaldarla in forno quando avete voglia di un antipasto al volo.
È un bellissimo regalo da fare agli amici al posto della colomba dolce o dell’uovo di cioccolata.

CONDIVIDI
Articolo precedenteQuando un Hotel diventa Museo: il “Muraless Art” di Verona
Prossimo articoloVinitaly 2023: novità da Veneto e Friuli
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here