La crostata di bosco, un dolce davvero goloso, ma dal gusto delicato. Un guscio di fragrante pasta frolla, con farina di nocciole e che racchiude una farcitura composta da yogurt greco, panna fresca e una salsa di mirtilli freschi. Granella di nocciole e frutti di bosco a decorare. Quale cosa migliore per festeggiare le nostre mamme se non preparando un buon dolce dedicato a loro?

Vediamo come prepararla

Per la pasta frolla

200g farina 00 140g burro 100g zucchero; 100g farina di nocciole; latte; un uovo piccolo; un tuorlo; granella di nocciole; un pizzico di sale.

Per la farcitura

170g yogurt greco; 1 cestino di mirtilli (125g circa) 1 cestino di more; 100g panna fresca montata; 50g zucchero semolato; zucchero a velo; succo di 1/2 limone.

La preparazione

Lavorate velocemente con la punta delle dita le farine con lo zucchero, il burro a pezzetti ancora freddo e una presa di sale ottenendo un composto farinoso grossolano. Mescolatelo con l’uovo, modellatelo fino ad ottenere una palla, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per un’ora in frigorifero.

Raccogliete in una casseruola 100 g di mirtilli, lo zucchero semolato e un cucchiaio di acqua. Scaldate sul fuoco bassissimo e cuocete per 3-4 minuti dal bollore, quindi frullate e lasciate raffreddare la salsa.

Mescolate lo yogurt greco con lo zucchero a velo, il succo di mezzo limone e incorporate delicatamente la panna montata fresca. Mettete in frigorifero fino al momento dell’uso.

Stendete la pasta frolla in un disco (diam. 26/28 cm) spesso 3 mm. e foderate una tortiera da 20 cm. Rifilate il bordo, spennellatelo con un tuorlo sbattuto con un po’ di latte. Cospargetelo con la granella di nocciole. Disponete sulla pasta un disco di carta da forno, riempite la tortiera di legumi secchi e cuocete così in forno a 180°C per 20-25 minuti, finché la pasta non sarà ben dorata. Sfornate e fate raffreddare.

Versate la salsa di mirtilli nella crema di yogurt e mescolate brevemente per ottenere un bell’effetto “marmorizzato” Farcite la crostata con la crema e completate con i mirtilli rimasti e le more, una spolverata di granella di nocciole e zucchero a velo.

CONDIVIDI
Articolo precedenteParmigiano e motori protagonisti del Motor Valley Fest
Prossimo articoloA La Montina il Franciacorta a regola d’arte
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here