A Natale la focaccia si trasforma nell’albero più gustoso dell’anno.

L’albero focaccia di Natale una golosa proposta scenografica da presentare sulla tavola natalizia, in un buffet o come “appetizer” anche in sostituzione del pane.

Da preparare nell’apposito stampo alimentare a forma di albero, alta e fragrante all’esterno e morbida all’interno. In questa ricetta la propongo con olive verdi e nere e pomodorini e con un impasto soffice, mixando due farine, quella 00 e la farina di semola unite a due patate lessate e schiacciate che la rendono morbidissima.

Ma vediamo come prepararla

Ingredienti per l’impasto

Farina di semola 300g – Farina 00 200g – 2 patate lesse – Lievito di birra fresco 20g – Latte tiepido 100ml – Acqua tiepida 100ml – Sale fino 8g – 2 cucchiai Olio extravergine d’oliva

Ingredienti per farcire

Pomodorini ciliegino 100g – Olive nere 50g – Olive verdi 50g – Origano q.b. – 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva – sale grosso q.b.

Preparazione

Per prima cosa sciogliete il lievito in una ciotola capiente insieme allo zucchero e il latte tiepido. Versate l’olio e le farine un po’ alla volta, continuando a mescolare.

Aggiungete le patate lessate e schiacciate con uno schiacciapatate e il sale. Versate tutta l’acqua e se c’è bisogno aggiungetene altra. Mescolate bene il tutto fino a formare un composto ben incorporato.

Fate lievitare nella terrina, coperto con pellicola, per almeno 2 ore in forno spento con la lucina accesa o con la funzione lievitazione a 40°.

Trascorso il tempo di lievitazione rovesciate l’impasto con le mani oliate in uno stampo di carta alimentare preformato a forma di alberello. Coprite nuovamente con pellicola e fate lievitare per 1 altra ora.

Nel frattempo tagliate in due i pomodorini e conditeli con sale, olio e origano.

Al termine della seconda lievitazione, guarnite con i pomodorini e le olive verdi e nere e l’emulsione ottenuta dai pomodorini. Se vi piace potete anche aggiungere dei bocconcini di mozzarella fiordilatte a guarnire.

Cuocete la focaccia in forno preriscaldato a 180°C ventilato per 35-40 minuti. Al termine sfornatelo e fatelo intiepidire prima di servirlo.

Se lo preparate con un po’ di anticipo sarà più facile tagliarlo a fette.

Con un buon bicchiere di Cartizze Prosecco Valdobbiadene ad accompagnare, siete pronti a brindare per le imminenti feste.

CONDIVIDI
Articolo precedenteMondial des Vins Extrêmes 2022: premiazione 30ª edizione a Torino
Prossimo articoloCresce la spesa per il pomodoro di qualità
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here