Le lumachelle di Orvieto, un prodotto della più antica tradizione umbra.

Le lumachelle di Orvieto sono una preparazione da forno tradizionale, un lievitato la cui forma arrotolata su se stessa ricorda quella della conchiglia delle chiocciole.
Da questa forma caratteristica deriva il nome di “lumachella”.

La ricetta è antica e si tramanda da tempi addietro, dalla tradizione contadina. Era il cibo che i contadini stessi portavano con loro quando andavano a svolgere il lavoro nei campi.

Una sorta di pausa pranzo o di merenda rinforzata, fatta con ingredienti semplici, gustosi e facilmente reperibili.

Ingredienti per 4 porzioni

250g Farina 00 – 140ml Acqua – 15g Lievito di birra fresco – 100g Guanciale – 80g Pecorino – 10g strutto – 5g Sale fino – 1 Cucchiaio olio extra-vergine d’oliva – Pepe q.b.

Preparazione

Sciogliere il lievito in un pochino di acqua tiepida, mescolarlo alla farina e aggiungervi anche il resto dell’acqua e l’olio, una presa di sale e pepe. In ultimo aggiungere anche lo strutto. Quando l’impasto inizia a compattarsi aggiungere il pecorino grattugiato e lavorare con le mani per 10 minuti. Lasciar lievitare l’impasto a temperatura ambiente coperto da un canovaccio umido per circa 40 minuti.

Tagliare il guanciale a dadini e aggiungerlo all’impasto lievitato, lavorandolo  velocemente.

Formare con l’impasto tanti piccoli cilindri spessi come un dito e lunghi circa 30 cm; avvolgere ogni cilindro su se stesso dando l’idea della lumaca. Formare quindi delle lumachine che andranno distribuite su una teglia rivestita di carta forno, farle lievitare per altri 20 minuti, poi cuocerle in forno preriscaldato a 180° per circa 18 minuti, o comunque fino a che non risultano ben dorate.

Servirle ancora tiepide per apprezzarne tutta la fragranza ed il sapore.

CONDIVIDI
Articolo precedenteIl dolce di San Gennaro … è donna
Prossimo articoloGusti.a.Mo22; alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche modenesi
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here