Oggi viaggiamo in Abruzzo con le pallotte cacio e ova o “cac’e ove” dalla più antica tradizione abruzzese.

Le pallotte cacio e ova sono un piatto della tradizione, nello specifico un’eccellenza della tradizione gastronomica abruzzese e alto-molisana, una sorta di monumento della cucina contadina. Quasi tutti i ristoranti offrono questa pietanza come antipasto o secondo mentre, nelle tavole delle famiglie è tradizione consumarle durante le festività e le ricorrenze.

Come tante altre ricette popolari, la loro origine è povera, riconducibile ad una cucina  strettamente legata ai prodotti del territorio, come il formaggio e le uova, che permettevano di dare vita a piatti semplici ma molto sostanziosi, in grado di sfamare le famiglie anche in periodi di difficili e di grandi restrizioni, causate sia dalle calamità naturali che dalle guerre.

Un po’ di storia

Si racconta che durante la II Guerra Mondiale, a causa dei saccheggi delle case e dei casali di campagna, si nascondevano il formaggio, qualche uovo e il pane, sotto le travi del pavimento o dietro i mattoni dei muri, ingredienti semplici e poveri che le sapienti mani delle donne seppero trasformare in questa delizia. Dopo la guerra le massaie hanno continuato a cucinare questo piatto, ma per altre necessità, ad esempio durante le lunghe giornate in campagna serviva un pasto veloce, sostanzioso e ricco di gusto che rifocillasse i contadini. Qualcuno dice che le pallotte cac’e ove abbiano ispirato la preparazione della più nota carbonara.

Vediamo come prepararle

Ingredienti per circa 13 pallotte

3 Uova – 100g pecorino stagionato grattugiato – 100g grana grattugiato – 100g pangrattato – 30 g Farina 00 – pepe q.b. – 800ml olio di semi per friggere

Per la salsa

450ml salsa pomodoro – ½ cipolla bianca – 2 cucchiai olio d’oliva – 1 presa di sale fino.

Preparazione

In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo il pecorino, il grana, il pepe e incominciamo a mescolare. Aggiungiamo poi il pangrattato fino ad ottenere un composto morbido e lavorabile con le mani e diamo forme alle nostre pallotte.

Passiamole poi nella farina e friggiamole in abbondante olio di semi. Una volta raggiunta la doratura, scoliamole su carta assorbente.

Passiamo alla preparazione della salsa, facendo soffriggere la cipolla tagliata a pezzettini in due cucchiai di olio.

Aggiungiamo la passata di pomodoro e lasciamo cuocere per circa 15 minuti. Tuffiamo poi le pallotte nella salsa e facciamole cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti.

Portiamo in tavola e serviamo le nostre pallotte cacio e ova ancora calde con delle fette di pane abbrustolito con un giro di olio a crudo.

Abbiniamo a questo piatto un vino rosso dal colore rubino intenso un Montepulciano d’Abruzzo DOC

CONDIVIDI
Articolo precedenteAlta gelateria: ad Alassio Perlecò realizza il gelato di fiori
Prossimo articoloGusto Montagna a Prato Nevoso
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here