Il caldo è arrivato a grandi passi e il desiderio di qualcosa di buono, fresco e leggero come il polpettone tonno, patate e verdure, è tanta.

Per un pranzo stuzzicante o una cena con gli amici, per un buffet freddo, il polpettone tonno, patate e verdure è una ricetta facile da realizzare e di sicuro successo.

Ingredienti facili da reperire ed economici per un risultato apprezzabile anche da parte dei più piccoli. Lo faremo senza uova, con una panatura speciale, a base di tarallini sbriciolati, capperi e buccia grattuggiata di limone che conferirà quella nota in più di freschezza.

Ci serviranno per 4 persone

5 patate medie, 2 zucchine, 2 carote, 10 fagiolini già lessati, 2 scatole di tonno del vostro marchio preferito, 100g di formaggio spalmabile, 1 cucchiaino di capperi sott’aceto, buccia grattugiata di un limone non trattato, 2 cucchiai di olio Evo, sale e pepe, 1 mazzetto di prezzemolo fresco, 150g di tarallini.

La preparazione

La prima cosa da fare per preparare il vostro polpettone freddo di tonno e patate e verdure consiste nel far lessare le patate in acqua bollente per 20 minuti, fino a completa cottura. Nel frattempo pulite le carote e le zucchine poi tagliatele a bastoncini per poterle saltare in padella con una noce di burro, avendo cura di farle restare croccanti e dorate.

Sbucciate le patate ancora calde. Con lo schiacciapatate riducetele a una polpa morbida dentro una terrina. Unitevi il tonno sgocciolato e sbriciolato, un po’ di sale pepe e il formaggio spalmabile, anch’esso sgocciolato dal siero. Tritate del prezzemolo fresco, unitelo all’impasto e amalgamate bene con una forchetta.

Stendete un foglio di alluminio, spennellatelo con dell’olio e quindi sistemate al centro del foglio un po’ dell’impasto: disponete, nel senso della lunghezza, i bastoncini di carota e zucchine e i fagiolini già lessati.

Aggiungete altro impasto e ripetete l’operazione fino a realizzare un polpettone ovale. A questo punto avvolgetelo nel foglio di alluminio e fatelo riposare in frigorifero per due ore circa.

Nel frattempo preparate la panatura: unite in un frullatore i tarallini, la buccia di limone, il prezzemolo fresco, i capperi ben sgocciolati.

 

 

 

 

 

 

 

 

Frullate gli ingredienti brevemente, la panatura dovrà restare grossolana.

Per concludere la preparazione del polpettone, tiratelo fuori dal frigorifero, aprite il foglio di alluminio e rimuovetelo con cura. Stendete la panatura sopra il polpettone e premete fino a quando sarà ben aderente. Riponetelo di nuovo in frigo per un’altra ora. Trascorso il tempo necessario, potete tagliare a fette il vostro polpettone freddo di tonno patate e verdure e servirlo con un fresco contorno di misticanza, olive taggiasche, pomodorini datterino conditi con olio evo, sale e origano e succo di limone.

Se vi piace potete servire le fette di polpettone con dell’ottima maionese fatta in casa. Pratica e veloce. Vi faccio vedere come si fa. Qui di seguito la ricetta.

Ci serviranno 2 uova, 200ml olio di semi di girasole, il succo di un limone, 1 pizzico di sale.

Versate nel  boccale di un minipimer le uova, il succo di limone (in alternativa al limone, usate 2 cucchiai di aceto bianco), un pizzico di sale e pepe se piace.

Iniziate a frullare con il minipimer restando fermi sul  fondo del bicchiere per 10/15 min o fino a quando vedrete che l’uovo incomincia a montare. Aggiungere a filo l’olio di semi.

Man mano che la maionese inizia a formarsi sollevate delicatamente il minipimer e immergetelo alternativamente  per 40 secondi, cercando di far incorporare più aria possibile o fino a quando non avrete una bella maionese densa.

La potrete conservare in un contenitore per alimenti coperta con pellicola alimentare in frigo e consumarla entro massimo 3 giorni dalla preparazione.

Ad accompagnare il piatto potrete degustare un buon bicchiere di bollicine. Un prosecco fresco, dalla struttura ricca e la piacevole sapidità.

CONDIVIDI
Articolo precedenteLa piccola pesca costiera in festa a San Benedetto del Tronto
Prossimo articoloJazz in vigna: musica sotto il vulcano, Cantine Murgo a S. Venerina (CT)
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here