Cosa ci può essere di meglio di un buon brodo caldo per riscaldarsi nelle serate più fredde dell’anno? In questo caso arricchito dal gusto di piccole polpettine di carne mista e patate per conferire un sapore unico, un piatto che si può definire un vero e proprio “comfort food”. Piatto unico e nutriente da portare in tavola, dopo le abbuffate natalizie e di Capodanno.

polpette in brodo con patateQuesta ricetta risale ai tempi antichi; un tempo, infatti, le polpette erano preparate con gli avanzi della carne. Per questa ragione, quando si parla di polpette in brodo di carne, si pensa subito ad un “piatto povero”.

Le polpette in brodo sono il classico delle nonne, una ricetta popolare e molto diffusa soprattutto in Sicilia. In realtà, le preparano non solo le nonne!

È un piatto buonissimo e che, volendo, ha la particolarità del doppio utilizzo. Di solito a pranzo si servono le polpettine con un po’ di brodo e le patate; a cena, nel brodo che resta, si cuoce la pastina.

Ingredienti per 4 personepolpettine di carne in brodo con patate

Per le polpettine

600g carne macinata mista vitello e maiale – 2 uova – 40g formaggio grattugiato – 30g pangrattato – 1 ciuffetto di prezzemolo – sale fino una presa

Per il brodo

500g patate – 1 cipolla – 2 carote – 1 ciuffetto di rosmarino – 1 cucchiaio di pomodori pelati – 250ml acqua – olio evo 2 cucchiai

Preparazione

brodo-vegetale

Sbucciamo e tagliamo a pezzi le carote, la cipolla e le patate. Scaldiamo due cucchiai di olio in una pentola e aggiungiamo la cipolla a fette, le carote tagliate a rondelle, il sale e il rosmarino. Cuociamo per cinque minuti. Aggiungiamo le patate, mescoliamo e facciamo insaporire per qualche minuto.

pomodori-pelatiMettiamo un cucchiaio di pomodori pelati, mescoliamo e poi copriamo tutto a filo con l’acqua. Cuociamo per 20-25 minuti.

Nel frattempo prepariamo le polpette; mettiamo in una ciotola la carne macinata, le uova e il sale e mescoliamo con una forchetta.

PolpettineAggiungiamo il formaggio grattugiato, il pangrattato e un po’ di prezzemolo. Mescoliamo tutto fino ad avere un composto omogeneo e abbastanza compatto.

Formiamo delle piccole polpettine e tuffiamole nel brodo caldo e cuociamole per circa 15- 20 minuti mescolando ogni tanto.

Barbera D'AstiIn cottura il brodo si ridurrà un po’, ma è normale e sarà così più concentrato e saporito.

Una volta pronto non ci resta che impiattare e portare in tavola questo piatto squisito e saporito di polpettine di carne in brodo con patate, caldo e confortevole.

Abbiniamo a questo piatto un buon bicchiere di vino rosso, un Barbera d’Asti.

CONDIVIDI
Articolo precedenteA Piobbico, nelle Alte Marche, si perpetua la tradizione del Presepio vivente
Prossimo articoloVi.Na.Ri.: al via le prenotazioni per l’evento del vino naturale a Milano
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here