Le tagliatelle primaverili fatte in casa sono un primo piatto molto gustoso, fantasioso e allegro, perfetto per chi ama le portate briose e ricche. Perfette per una tavola domenicale piacciono sempre a grandi e piccini. Provate questa ricetta dal risultato eccezionale e sentirete che buona! La pancetta si sposa benissimo con gli asparagi, ortaggi tipicamente di questa stagione e, insieme agli altri ingredienti, danno vita ad un condimento perfetto per le tagliatelle fatte in casa.

Per fare le tagliatelle fatte a mano non deve mancare un ingrediente davvero importante: la passione per l’impasto. Sì, perchè la pasta fresca non è solo una maestrìa tramandata dalla storia gastronomica, ma è anche pazienza, cura, famiglia. E’ il ricordo della mano rugosa della nonna con il grembiule infarinato, che con estrema sapienza, insegnava a figli e nipoti l’arte di amare la tavola. Oggi purtroppo, la tradizione della pasta fresca fatta in casa con matterello e olio di gomito va sempre più scomparendo, complici la vita frenetica e il poco tempo che spesso resta, per dedicarsi alla cucina. Una buona soluzione è la macchina per tirare la sfoglia ma non c’è niente di più gustoso della sfoglia tirata a mano, che rende la pasta ruvida e dalla consistenza artigianale. Un po’ più spessa che è in grado di trattenere meglio il sugo che l’andrà a condire.

Ingredienti classici

Gli ingredienti di questa ricetta sono i classici della nonna per la sfoglia emiliana, e prevedono un uovo ogni 100 g di farina 00 di grano tenero. Niente olio e niente sale.

Qui le faremo per 4 persone quindi ci serviranno: Farina 00 di grano tenero 400g – 4 Uova fresche.

Pesate la farina e versatela sulla spianatoia, formando una fontana con un incavo nel centro. Rompete le uova in una scodella e poi versatele all’interno dell’incavo. Cercate di utilizzare uova freschissime e di galline allevate a terra. Sbattete con una forchetta delicatamente le uova. Ora iniziate ad incorporare gradatamente la farina pizzicandola con i rebbi della forchetta e trascinandola verso le uova, continuando poi a mescolare.

Lavorate l’impasto con le mani per circa 10-15 minuti, raccogliendo sempre la farina sulla spianatoia, inglobandola. Cercate di tirare l’impasto verso l’esterno per poi tornare indietro arrotolandolo, fino ad ottenere una palla liscia e compatta.  Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in luogo fresco e asciutto per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo appiattite un po’ l’impasto e iniziate a stenderlo con il mattarello, infarinando leggermente la spianatoia. Con un po’ di manualità, cercate di stendere bene la sfoglia fino a farle raggiungere uno spessore di circa 2mm. Spolveratela con un po’ di farina e iniziate ad arrotolarla un po’ stretta. Affettate poi il rotolo ottenuto con l’apposito attrezzo, se lo possedete, il tarocco. Altrimenti fatelo con un coltello ben affilato a lama liscia. Le tagliatelle dovranno avere una larghezza di circa 3mm.

Una volta tagliate, srotolate la pasta semplicemente smuovendola con le mani. Riponete le tagliatelle su un canovaccio spolverandole con poca farina e lasciatele riposare.

Nel frattempo incominciate a preparare il sugo che le andrà a condire.

Ci serviranno: Pancetta tesa 100g – Asparagi 250g – Piselli freschi 100g – Pecorino 100g – Olio Evo 4 cucchiai – Sale e pepe q.b.

Preparazione

Tagliate la pancetta a dadini e fatela rosolare in una padella antiaderente con poco olio. Pulite gli asparagi asportando la parte fibrosa dai gambi con un pelapatate.

Tagliateli a tocchetti e uniteli nella padella insieme alla pancetta e fateli soffriggere. Unite poi i piselli, già precedentemente lessati, e fateli rosolare insieme agli altri ingredienti per qualche minuto.

Aggiungete poca acqua calda oppure brodo vegetale, così da portare bene a cottura le verdure. Regolate di sale e pepe.

Lessate le tagliatelle in acqua salata bollente con un filo d’olio per circa 3 minuti. Scolatele e trasferitele nella padella con le verdure, aggiungete una buona grattugiata di pecorino con un po’ di acqua di cottura della pasta, in modo da formare una sorta di cremina. Far saltare il tutto per un paio di minuti.

Impiattate le tagliatelle distribuendo sulla superficie qualche scaglia di pecorino, pepe macinato fresco e un giro di olio Evo a crudo.

Le vostre tagliatelle primaverili sono pronte, leggere e gustose da portare in tavola.

Abbiniamo a questo piatto un vino bianco, un Pinot bianco, un vino fermo originario del Friuli Venezia Giulia.

CONDIVIDI
Articolo precedenteTrenta vendemmie per il Campioli, vino simbolo della marchigiana Cantina Fiorini
Prossimo articoloPasqua 2022: 3 destinazioni proposte da Le Cesarine per ricominciare a viaggiare
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here