Le stelle, quando si parla di ristorazione, sono quasi sempre quelle della Michelin, appiccicate in decalcomania alla vetrata di qualche locale blasonato specializzato in haute cuisine.

Le stelle, nostra consolazione in tempi di pandemia

In questi tempi di post-pandemia, dove la voglia di tornare a vivere è davvero tanta, le stelle però sono anche quelle vere, disegnate nel firmamento notturno e che si contemplano con lo sguardo rivolto in alto dopo una lauta libagione.

La griglia, storica specialità della Tenuta Mastrosasso
La griglia, storica specialità della Tenuta Mastrosasso

Un format per tornare a rivedere le stelle

“E Quindi Uscimmo a Riveder Le Stelle” è un format nato spontaneamente durante la pandemia da un gruppo di amici ristoratori riuniti intorno a un tavolo dell’Agriturismo Mastrosasso, splendido locale collocato tra le colline di Savigno, che negli anni ha rappresentato un rifugio del cuore.

Cibo, vino e voglia di vivere

L’idea è nata dalla voglia collettiva di tornare a divertirsi, cucinare e fare gruppo cavalcando un contesto bucolico genuino, caloroso e incontaminato, ideale per trasmettere appieno un clima fortemente conviviale e spensieratamente estivo, obiettivo primario dell’evento.

Arriva la terza edizione della rassegna

Una formula vincente, che giustamente è sopravvissuta alla sua funzione consolatoria del periodo pandemico e che quest’estate si ripropone con la sua terza edizione divisa in due serate: giovedì 30 giugno e giovedì 14 luglio, dalle 19.30 fino al dopo cena.

Il programma della prima serata

Nella prima data alle 19.30 si terrà l’aperitivo al tramonto, ammirando tra le vigne, il panorama di Savigno dall’alto. I cocktails verranno preparati dal cocktail bar Bardamù di Calderara che utilizzerà sciroppi ed infusi di stagione in abbinamento alle tapas della Bottega Aleotti. La cena, dalle ore 21, accoglierà le stelle impresse sul cielo di Savigno e si svolgerà a contatto con l’orto, da cui vengono colti gli ortaggi e vegetali poche ore prima del servizio, in modo di trasmettere all’ennesima potenza la loro essenza. Lo chef padrone di casa Luca Fava penserà all’antipasto, Trattoria

I vini di Mastrosasso Torricella accompagneranno entrambe le serate
I vini di Mastrosasso Torricella accompagneranno entrambe le serate

Bertozzi al primo piatto, Luna Rossa al secondo e gli chef in combo agiranno sul dolce. Il dopo cena verrà animato dal bon ton e dalla professionalità di Enrico Albertini, autore di un elegante selezione di distillati e miscelazione.

Chi c’è alla seconda tappa

Giovedì 14 luglio invece a dirigere l’aperitivo ci saranno Davide Patta e Riccardo Vastola direttamente da Ruggine, uno dei cocktail bar di riferimento in assoluto a Bologna. Accompagnerà le tapas ideate da Pasquale Troiano della Cantina Bentivoglio. Seguiranno le pietanze dello chef Luca Fava e di Carlo Alberto Borsarini, cuoco e patron della Lumira, storica locanda a Castelfranco Emilia. Alessandro Bartolini cuocerà al momento le succulente carni alla griglia, provenienti dai macellai di fiducia del paese, prediligendo allevamenti non intensivi, seguite dalle sue imperdibili verdure. Il formaggiaio Campione d’Italia 2022 Roberto Guermandi dell’Angolo della Freschezza selezionerà i cagliati in abbinamento a passiti ricercati da Antonio Carlotti, titolare e sommelier dell’Osteria del Pignotto a Zola Predosa. Inclusi i vini del territorio che con passione, estro e personalità il “mastro” Bartolini produce da anni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here