Terme e cultura: un binomio non sempre preso in considerazione ma che invece racchiude un significato profondo, perché anche prendersi cura di sé è a suo modo cultura.
Il binomio fra terme e cultura
E se è vero, come disse Zygmunt Bauman, che “la nostra vita è un’opera d’arte – che lo sappiamo o no, che lo vogliamo o no”, è anche vero che non sempre è facile mettere nella stessa stanza il cibo per il benessere del corpo – ovvero i trattamenti e le soluzioni propri delle spa termali – e quello per l’anima, che come tutti sanno è la cultura.
Il Gruppo Monti si allea con i Musei di Bologna
È proprio partendo da queste importanti riflessioni che il Gruppo Monti Salute Più, in occasione del suo 50esimo anniversario di attività, ha deciso di siglare un importante accordo con l’Istituzione Bologna Musei, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio museale pubblico cittadino.
Le Terme di Bologna regalano un tuffo al museo
Il primo appuntamento sarà sabato 26 e domenica 27 settembre con “Le Terme di Bologna ti portano al museo”, una due giorni durante la quale il Gruppo Monti Salute Più offrirà a tutti i visitatori l’ingresso gratuito a collezioni permanenti e mostre temporanee nelle sedi dell’Istituzione Bologna Musei, che resteranno aperte dalle 10 alle 18.30, fino alle 20 nel caso del Museo Civico Archeologico. (prenotazione obbligatoria online tramite il sito Mida Ticket al link https://www.midaticket.it/eventi/museicivici-di-bologna).
Oltre 50 attività a ingresso gratuito
A ingresso gratuito anche le oltre 50 attività, tra visite guidate ed eventi, che, oltre ai musei civici, coinvolgeranno anche Casa Carducci, situata nello stesso edificio del Museo civico del Risorgimento.
Dall’antica Grecia a Mozart
Una carrellata di appuntamenti che vanno dalla scoperta di antichi codici miniati alla musica di Mozart, dalla vita quotidiana del XVIII secolo alla memoria della strage di Ustica, dalla storia della nostra crescita industriale alla visita alla casa di Giorgio Morandi, dalla riscoperta delle antiche vie d’acqua bolognesi al rito delle terme nel periodo romano, e poi ancora la breccia di Porta Pia, la quotidianità di Giosuè Carducci, Papa Bonifacio VIII, la bellezza secondo il Canova, la pittura sacra a Bologna, la cultura del corpo nell’antica Grecia e presso gli Etruschi.
C’è anche la notte bianca delle Terme
In occasione degli Open Day dei musei cittadini, sabato 26 settembre si svolgerà anche la Notte Bianca del Mare Termale Bolognese, che prevede l’apertura dalle 20 a mezzanotte delle terme cittadine (Terme San Petronio, Terme San Luca, Terme Felsinee), alle quali si potrà accedere a fronte di una piccola offerta, il cui ricavato verrà interamente devoluto in beneficenza, e con fasce orarie da prenotare sul sito www.maretermalebolognese.it.
Le diverse modalità di prenotazione (obbligatoria)
Le modalità di prenotazione variano da luogo a luogo: per il Museo Civico Archeologico prenotazione on line, sul sito del museo alla pagina eventi www.museibologna.it/archeologico/eventi, selezionando l’evento desiderato e cliccando su “iscriviti qui”, per il Museo Civico Medievale, le Collezioni Comunali d’Arte e il Museo Davia Bargellini telefonare allo 0512193916 o allo 0512193930 oppure allo 0512193998, per il MAMbo, il Museo Morandi, Casa Morandi e il Museo per la Memoria di Ustica telefonare allo 0516496611 o inviare una mail a mamboedu@comune.bologna.it, indicando nome e cognome, numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento, per il Museo della Musica prenotazione on line sul sito www.museibologna.it/musica, per il Museo del Patrimonio Industriale Inviare una mail a museopat@comune.bologna.it entro le 13 venerdì 25 settembre, indicando nome e cognome, numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento, per il Museo civico del Risorgimento telefonare allo 051225583 o inviare una mail a museorisorgimento@comune.bologna.it entro il giorno precedente l’attività, indicando nome e cognome, numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento e per Casa Carducci telefonare allo 0514295162 oppure inviare una mail a casacarducci@comune.bologna.it.