Nella Legge 158/2017 del 6 ottobre scorso, inerente le misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei loro centri storici, gli articoli 11 e 12 sono particolarmente interessanti perché riguardano il patrimonio agroalimentare e la promozione dei prodotti provenienti da filiera corta.

Semplificando il triste linguaggio burocratico che contraddistingue ogni norma di legge, in pratica i piccoli comuni, anche allo scopo di accrescere la sostenibilità ambientale del consumo dei prodotti agricoli e alimentari, possono promuovere, anche in forma associata, il consumo e la commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari provenienti da filiera corta e dei prodotti agricoli e alimentari prodotti entro un limite di 70 chilometri, favorendone l’impiego da parte dei gestori dei servizi di ristorazione collettiva pubblica.

Legge 158/2017, la cooperazione tra produttori

Per «prodotti agricoli e alimentari provenienti da filiera corta» si intendono i prodotti agricoli e alimentari provenienti da una filiera di approvvigionamento formata da un numero limitato di operatori economici che si impegnano a promuovere la cooperazione, lo sviluppo economico locale e stretti rapporti socio-territoriali tra produttori, trasformatori e consumatori.

Legge 158/2017, una legge sul patrimonio agroalimentare dei Tra le misure per favorire la vendita dei prodotti provenienti da filiera corta i piccoli comuni, nell’ambito del proprio territorio, sulla base delle disposizioni emanate dalle regioni e dalle province autonome, destinano specifiche aree alla realizzazione dei mercati agricoli per la vendita diretta

Non solo; gli esercizi della grande distribuzione commerciale possono destinare una congrua percentuale dei prodotti agricoli e alimentari da acquistare annualmente, provenienti da filiera corta o a chilometro utile, cioè nel limite dei 70 km.

Legge 158/2017; la rete dei piccoli Comuni

I Comuni sotto i cinquemila abitanti rappresentano una rete diffusa che copre quasi il 40% del territorio, con una presenza che unisce il senso di comunità all’appartenenza geografica e la custodia di valori e tradizioni come quella del cibo e dei prodotti tipici, un patrimonio enogastronomico, naturale e paesaggistico, culturale e artistico senza eguali per la popolazione residente, ma anche per il numero crescente di turisti italiani e stranieri che vanno alla ricerca dei tanti tesori nascosti di questa terra.

Legge 158/2017, una legge sul patrimonio agroalimentare dei In Emilia-Romagna, in tal modo, la nuova legge offre un contributo importante per la tutela e la valorizzazione di 44 prodotti Dop che nascono nei suoi piccoli comuni e nelle aree territoriali ben delimitare; tra questi due appartengono al territorio forlivese e sono il rinomato Formaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone ed il meno noto ma altrettanto eccellente Mandorlato al Cioccolato di Modigliana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here