L’Immacolata porta a Cologna Veneta la Festa del mandorlatoLa cittadina di Cologna Veneta, nel veronese è unanimemente riconosciuta come la patria per eccellenza del mandorlato e di conseguenza al questo suo dolce tipico natalizio non poteva non dedicare un evento, la Festa del mandorlato, appunto.

La manifestazione, giunta alla sua 34esima edizione, quest’anno cade nel fine settimana dell’8 e 9 dicembre, quello dell’Immacolata, e l’occasione diventa ghiotta per una scappata nell’entroterra veronese per assaggiare la specialità locale.

Il Mandorlato, dolce invernale per eccellenza

L’Immacolata porta a Cologna Veneta la Festa del mandorlatoIl Mandorlato è un dolce tipico natalizio dalle origini remote; si dice attorno al 1840, quando una speziale ebbe la felice intuizione di amalgamare insieme quello che gli antichi chiamavano il cibo degli dei, cioè il miele, con albume d’uovo, zucchero e mandorle sbucciate, ottenendo l’impasto che sarebbe poi diventato il mandorlato che, con i suoi nobili ingredienti e la maestria nella lavorazione, è una vera e propria ghiottoneria raffinata e soprattutto inimitabile.

L’Immacolata porta a Cologna Veneta la Festa del mandorlatoMa se storia e leggenda spesso si rincorrono quando si cerca di individuare una data di “scoperta” di questa come di altre specialità, per ciò che riguarda il mandorlato, la ricetta, i tempi di lavorazione, le tecniche artigianali adottate sono rimaste le stesse, anche se negli ultimi anni si è affermata una produzione industriale più moderna di questo dolce, che attualmente viene prodotto da sette aziende diverse di Cologna veneta ed è l’orgoglio della piccola cittadina veronese.

Cologna Veneta, paese del mandorlato e del radicchio rosso

L’Immacolata porta a Cologna Veneta la Festa del mandorlatoLa Festa del mandorlato, che si svolge all’interno del centro storico cittadino, ha allargato i suoi confini e ospita anche altri prodotti tipici del territorio quali la patata e il radicchio rosso, semplici e genuini frutti della terra del Colognese.

Nel corso delle due giornate non mancheranno intrattenimenti musicali e folcloristici, mostre d’arte e chioschi gastronomici e si potrà approfittare dell’occasione per vare una visita alle bellezze artistiche e turistiche di Cologna Veneta, il castello scaligero, la torre civica, il palazzo pretorio e il Museo lapidario.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here