Il cortometraggio si allunga, e da Bazzano avanza in direzione Bologna. In crescita costante, Movievalley Bazzacinema Festival Internazionale di Cortometraggi in Concorso, è giunto alla settima edizione che si svolgerà dal 15 marzo al 16 aprile. La giuria di preselezione, sta finendo di valutare i quasi 3mila cortometraggi arrivati da tutto il mondo: Cambogia, Ghana, Nigeria, Lesotho, Uganda, Congo, Cameroon, Stati Uniti, Nepal, Emirati Arabi Uniti, Ecuador, Iran e ovviamente Italia e diversi paesi europei, con ben 244 proposte.

La manifestazione, ideata e organizzata da Maria Grazia Palmieri, da sempre supportata da Bper Banca, con la consulenza di Paola Piccioli e Salvatore Sclafani di First Child Produzione Cinematografica, torna dopo il successo della sesta edizione, che si è tenuta a marzo 2017.

Il festival del cortometraggio parte da Bologna

Nel 2018, per la prima volta, il Festival si svolgerà a Bologna, al Cinema Odeon, che ospiterà l’inaugurazione e varie iniziative, e si svilupperà anche  a Bazzano, sede unica delle prime sei edizioni. Confermato anche quest’anno il partenariato con l’Ufficio Turismo e Congressi di Nimes, in Francia, che offrirà un soggiorno a un fortunato del pubblico.

Il primo passo verso Bologna risale a maggio 2017, quando si è voluto organizzare all’Odeon, una rassegna dedicata esclusivamente alle donne regista, provenienti da varie parti del mondo, finaliste alla sesta edizione del Festival, che si era appena conclusa. Tra queste la vincitrice dei corti sezione fiction internazionali di Movievalley 2017, Venika Mitra, che ha poi vinto lo Short Film Fest Beyond Borders: Diversity a Cannes e che lo scorso ottobre ha ottenuto, tra l’altro, un riconoscimento anche al Sunlight International Festival di Berlino.

Il tema: un inno alla donna

Il tema di questa edizione 2018 è “Inno alla donna”, che ispira e declina le varie iniziative del Festival, le cui sezioni del concorso sono ancora la fiction e l’animazione a tema libero.

Le iniziative all’Odeon: la première…

L’inaugurazione si svolgerà a Bologna, il 16 marzo alle 21 (ingresso gratuito) al Cinema Odeon, con una formula originale: una sfilata dedicata a Sophia Loren con abiti di alta moda degli anni ‘70 della collezione Masi, abbinati ai cappelli di Modisteria Anna Maria, e in chiusura un abito da sposa di Cavallo Spose. Seguirà la proiezione di cortometraggi, i più belli delle edizioni del Festival, per introdurre alla nuova edizione, con un brindisi finale offerto a tutti i presenti.

… da Rossellini a Youtube….

L’Odeon ospiterà anche un breakfast offerto al pubblico con ingresso gratuito, per assistere  a “Ieri Rossellini Oggi Youtuber” sabato 14 aprile, alle 9.30. Dal film culto e dalle sue peculiarità, ad un universo “altro”, all’importanza che le immagini degli youtuber hanno sui giovani in un mondo pseudo filmico parallelo.

Saranno presenti una delle curatrici del libro Youtubers, Laura Gialli giornalista di Rai 2, la specialista in marketing youtuber Anna Covone, Mentre la parte dedicata ai film della nostra storia cinematografica, sarà raccontata da Claudio Bondì che fu aiuto regista di Roberto Rossellini ed è regista di documentari e film storici.

… e la colazione con Ciprì

E infine al Cinema Odeon domenica 15 aprile alle 9.30 “Colazione con Daniele Ciprì” alla presenza del direttore della fotografia, Premio David di Donatello, anche regista e sceneggiatore. Verrà offerta la colazione ai presenti e sarà proiettato il film di cui è regista, “E’ stato il figlio” con Toni Servillo. A seguire conversazione con Daniele Ciprì e inizio proiezione dei corti finalisti di questa edizione.

Ancora domenica 15 aprile sempre all’Odeon alle 20.30, proseguirà la proiezione dei corti finalisti di fiction e animazione internazionale, con le premiazioni dei corti vincitori  e con la novità di quest’anno, il “Premio Ciprì alla migliore fotografia”. Tutti gli ingressi al’Odeon per le iniziative di Movievalley, sono gratuiti.

A Bazzano i cinema-aperitivo

Ma anche Bazzano avrà la sua parte con i cinema-aperitivo dedicati a Sophia Loren e al tema dell’edizione “Inno alla donna”: il Cinemax il 17 marzo ospiterà alle 18.30 la proiezione di “La Mortadella” di Monicelli, per ricordare Sophia Loren e il grande regista, con aperitivo a seguire (ingresso gratuito).

Ed è sempre al Cinemax, che saranno proiettati i film legati al tema, di donne regista, preceduti da un corto che ha vinto nelle precedenti edizioni di Movievalley e tutti con aperitivo (ingressi con biglietto). Sabato 24 marzo alle 18.30 il nuovo film di Agnès Varda e JR “Visages Villages” candidato agli Oscar, sabato  31 marzo, alle 18.30 “The hurt locker” di Kathryn Bigelow, sabato 7 aprile alle 18.30 “Pranzo di Natale” della regista francese Danièle Thompson.

A Bazzano, l’ultimo appuntamento è per la proiezione dei corti semifinalisti, domenica 8 aprile con apertura gratuita al pubblico che darà il suo voto per un “suo” vincitore il quale riceverà una speciale “Targa Semifinalisti” alla finale di Bologna del 15 aprile.

Uno sguardo sul cortometraggio dalla scuola

Anche il giovane pubblico sarà messo in evidenza, grazie alla professoressa Elena Marzocchi del Liceo Scientifico “Da Vinci” di Casalecchio di Reno, che collaborerà con Movievalley, coinvolgendo una sua classe preparata sulla cinematografia, che valuterà i corti finalisti italiani e assegnerà la “Targa Critica Giovani”.

I premi in palio

I premi assegnati saranno: 1° Premio per il miglior corto della categoria Italian Fiction (targa, buono da 500 euro offerto da Bper Banca, spendibile in uno store, o equipollente, opportunità di proiezione durante altri eventi correlati). 1° Premio per il miglior corto della categoria International Fiction (targa, buono del valore di 500 euro NaturaSì, opportunità di proiezione durante altri eventi correlati). 1° Premio per il miglior corto della categoria Animazione che comprende opere sia italiane che internazionali (targa, buono da 500 euro NaturaSì, o premio equipollente, opportunità di proiezione durante altri eventi correlati). Premio Internazionale Fellini, premio speciale alla regia (targa, opportunità di proiezione durante altri eventi correlati). Premio Internazionale Giuria al personaggio femminile meglio sceneggiato (targa, opportunità di proiezione durante altri eventi correlati). Premio internazionale Gino Pellegrini alla migliore scenografia. Targa alla migliore interprete femminile. Targa al miglior interprete maschile.