Arriva da Bologna il cioccolatino che “fa bene” al cuore, e chi poteva essere a produrlo se non Majani, lo storico marchio petroniano che nel 1796 fu il primo al mondo a produrre la cioccolata in forma solida e che oggi assieme alla Croce Rossa Italiana scende in campo a favore di un progetto destinato a proteggere la salute degli anziani cardiopatici.
Un cioccolatino per “proteggere” il cuore
Già attiva da ottobre, l’iniziativa Dolce Soccorso Crimino proseguirà su tutto il territorio nazionale sino ad aprile 2019 con l’obiettivo di acquistare 200 defibrillatori automatici esterni ultimo modello da destinare a scopo di cardioprotezoone ad altrettanti centri anziani in tutta Italia.
Il cremino Fiat diventa “Crimino”
Al fine di raccogliere i fondi necessari uno dei prodotti-bandiera dell’azienda dolciaria, il cremino Fiat, che nel 1911 fu a sua volta il primo esempio di marketing aziendale essendo stato commissionato per celebrare il lancio della nuova auto Fiat Tipo 4, diventerà per l’occasione il Crimino, recuperando così la sigla della Croce Rossa.
Sessanta centesimi devoluti per astuccio
E rossa sarà anche la livrea dello speciale astuccio contenente quattro cioccolatini in vendita per tutta la durata dell’iniziativa in tantissimi punti vendita sparsi su tutto il territorio nazionale: per ogni confezione venduta Majani devolverà al progetto 60 centesimi e una cartina interattiva presente sul sito web dell’azienda illustrerà di volta in volta in maniera del tutto trasparente i nuovi defibrillatori posizionati nei centri.
I testimonial d’eccezione
Testimonial d’eccezione di Dolce Soccorso sono diversi volti largamente noti al grande pubblico, come ad esempio Franco Oppini e Lino Banfi, che vogliono con la loro partecipazione sensibilizzare i consumatori al tema della cardioprotezione: sono infatti ancora circa 60mila le persone che, in Italia, ogni anno muoiono per arresto cardiaco e l’installazione di questi dispositivi, unitamente alla rianimazione cardiopolmonare, può aiutare a fare la differenza aumentando notevolmente le possibilità di sopravvivenza in attesa di soccorso.
Una distribuzione capillare
La distribuzione del Crimino, grazie allo sforzo congiunto di Majani e dei 160mila volontari della CRI, sarà capillare: per iniziare sono stati messi in circolazione oltre 45mila astucci (sul sito web di Majani è possibile trovare i punti vendita aderenti, il cui elenco è in costante aggiornamento) ma l’obiettivo finale, complici anche le festività natalizie e pasquali, è quello di piazzarne 200mila.
All’esterno dei centri anziani e sulla teca contenente il defibrillatore sarà apposta una targa identificativa dei due partner promotori, a testimonianza dell’impegno congiunto di Croce Rossa Italiana e Majani.