Finalmente le scintillanti luci dei tradizionali Mercatini di Natale presenti in tutta Italia, tornano a deliziare gli occhi e il palato dei visitatori da nord a sud e le città sono pronte ad accogliere i turisti tra il profumo inebriante di zenzero e cannella, specialità locali a km 0, artigianato, eventi musicali e un’atmosfera unica fino all’Epifania.
Un tradizionale appuntamento che si ripete dagli anni ’90, in cui la prima città a organizzarli fu Bolzano, secondo l’accoglienza tipica dell’Alto Adige, riuscendo a unire la tradizionale sfilata dei Krampus, San Nicola e gli angeli del Natale con manifestazioni moderne, come i villaggi di casette di legno, attività ricreative, visite guidate per la città, notti bianche e musei aperti.
Mercatino di Natale Asburgico a Levico Terme
Dal 20 novembre al 6 gennaio 2022, il Mercatino di Natale si svolge all’interno del Parco Secolare degli Asburgo, il più importante giardino storico dei Grandi Giardini Italiani, un luogo incantato dove grandi e piccini potranno lasciarsi trasportare delle emozioni.
Un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie, vin brûlé e i sorrisi dei sapienti artigiani vi avvolgeranno tra i suggestivi viali alberati del Parco per un percorso alla scoperta delle eccellenze dell’artigianato e della gastronomia: decorazioni natalizie, oggetti artigianali in pelle, vetro, legno e tessuto, i sapori della tradizione, gustosi piatti cucinati al momento, un brindisi alle feste con un caldo bicchiere di brulè.
Il Villaggio Tirolese in Piazza Grande ad Arezzo
Fino a venerdì 26 dicembre, i palazzi di piazza Grande riabbracceranno le 32 casette di legno di oggetti e tipicità natalizie.
Ci saranno espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria, artigiani, intagliatori di legno, scultori ma anche ceramisti proporranno palle di Natale soffiate e dipinte a mano, piatti, oggettistica, tessuti, manufatti, statuine legate alla Natività, angeli, carillon e casette con paesaggi nordici e l’ormai mitica Casa di Babbo Natale. Nei weekend non mancheranno le dimostrazioni live, come quelle per la realizzazione di cesti e idee regalo intagliate a mano.
A dare un tocco di verde allo scenario ci penserà il Christmas Gardenar, l’area shopping dedicata agli abeti, piante e idee green per regali sostenibili.
Sul fronte del gusto, quest’anno la grande Baita del Gusto sarà sostituita da due baite più piccole, una scelta volta a garantire il distanziamento sociale e un Natale sicuro. Le piccole baite saranno posizionate all’interno del Villaggio e somministreranno le migliori birre e piatti tipici tirolesi: brezen farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta e raclette con formaggio fuso. Un mondo di tipicità e sapori dal Nord Europa che delizierà i visitatori dei Mercatini.
Marché Vert Noël – Mercatino di Natale a Aosta
Il Mercatino di Natale ad Aosta si svolge nel cuore del capoluogo valdostano tra le rovine dell’imponente Teatro Romano e dell’Arco di Augusto dove per l’occasione viene allestito un villaggio alpino con oltre 30 caratteristici chalet di legno riccamente addobbati con ghirlande e luminarie.
Nel suggestivo Marché Vert Nöel l’atmosfera natalizia si respira in ogni angolo, tra il calore del legno degli chalet e le luci natalizie dove sarà possibile acquistare il meglio della produzione artigianale valdostana con manufatti unici e a portata di tutte le tasche.
Tra gli oggetti in vendita si possono trovare oggetti in legno o ceramica, tessuti in canapa, lana o feltro, saponi e candele profumate, idee regalo originali e inconsuete.
Sarà inoltre possibile ammirare le dimostrazioni degli artigiani locali in grado di trasformare in poco tempo inerti pezzi di legno in vere e proprie opere d’arte. Non mancano poi chalet che propongono le prelibatezze enogastronomiche del territorio come la Fontina, il Lardo di Arnad DOP oppure il prosciutto Crudo di Bosses DOP, altri che offrono il meglio della pasticceria locale e caldi bicchieri di vin brulé.
Montepulciano, il Mercatino di Natale più grande del Centro Italia
A pochi metri dalle mura del Castello di Babbo Natale, un mercatino natalizio caratteristico, con tante casette di legno e addobbi a tema, ospitato nella magica cornice di Piazza Grande, in via San Donato e nelle vie adiacenti; grande attenzione è stata riservata all’originalità dei prodotti con il coinvolgimento delle associazioni degli artigiani e la presenza di diversificate categorie di prodotti, addobbi e decori natalizi, alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato locale e tanto altro ancora.
Anche quest’anno, la Fortezza medievale di Montepulciano, ospita il “Castello di Babbo Natale”. Grande, imponente, maestoso, con tante stanze visitabili al coperto, addobbato a festa e ricco di sorprese, è in grado di stupire davvero tutti, i più piccoli così come gli adulti.
I visitatori potranno scoprire dove vive Babbo Natale con i suoi elfi, potranno visitare la cucina magica, lo studio, la stanza da letto, le camerette degli elfi, il giardino d’inverno dove si riposano le renne, salire sulla magica slitta, e poi la mitica stanza del trono, dove poter incontrare il padrone di casa, il “vero” Babbo Natale”, per poi imbucare la propria letterina nel marchingegno fatato. Nel giardino del Castello sarà possibile fare un giro sui docili pony oppure gustare una ricca offerta di street food con specialità dolci e salate, all’interno dell’area attrezzata e coperta.
“Sarà un Natale libero” aveva dichiarato il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri in riferimento all’andamento della situazione epidemiologica; i Mercatini Natalizi saranno dunque presenti in numerose città italiane, tra cui Bolzano, Merano, Vipiteno, Firenze, Govone, Rovereto, Ortisei, Verona, Torino, Limatola, a numero chiuso, con green pass e braccialetti colorati nel rispetto delle normative sanitarie, per un’esperienza gioiosa ma sicura.