Ancora una volta, la 54a, la Forlì della cultura si da appuntamento il 2 Novembre alle ore 18,00 in San Mercuriale per celebrare la Messa dell’Artista, organizzata in memoria e in suffragio degli esponenti del mondo della cultura di Forlì, dei comuni del forlivese, o che hanno avuto un forte legame con il territorio.

Messa dell’Artista e concerto in San Mercuriale a ForlìTanti, purtroppo, gli esponenti scomparsi nel corso dell’anno che verranno ricordati: Ferdinando Battaglia, musicologo, già direttore per due anni del Coro e dell’Orchestra della Messa dell’Artista, Gabriella Berardi, pittrice, Luisa Coen, operatrice culturale, Alessandro Di Camillo, attore e regista teatrale, Sergio Fabbri, operatore culturale, già socio del Comitato Pro Forlì Storica-Artistica, Ivano Gavelli, musicista, i pittori Gaetano Giangrandi, Enrico Girelli, Aldo Gurioli, Carmine Patraccone, Olga Zanelli, Giorgio Mattioli, pittore e attore, Dino Pieri, scrittore e operatore culturale, Uberto Saragoni, chitarrista e organista, Omero Spada, bandista e pittore, Enis Togni, promotore del Festival mondiale del Circo di Montecarlo e Roberto (Bob) Zoli, musicista.

L’abate don Enrico Casadio presiederà la solenne celebrazione promossa dalla scuola di musica “Messaggio Musicale Federico Mariotti”, dal Comitato Pro Forlì Storica-Artistica, dall’Istituto MusicaleAngelo Masini“, dall’Associazione “Amici dell’Arte” e da un gruppo promotore composto da Flavia Bugani, Paolo Bonaguri, Fausto Fiorentini, Flavio Pioppelli, Valeriano Pioppelli, Gabriele Zelli.

Messa dell’Artista; il programma musicale

Il programma musicale inizierà con il brano orchestrale “Iubilate Deo” di Paolo Bonaguri, cui seguiranno all’introito i seguenti pezzi eseguiti dal coro e dall’orchestra: “L’anima mia magnifica il Signore”, un mottetto composto da don Arturo Femicelli, per ricordarne il quindicesimo anniversario della morte, “Kirie” della “Missa brevis 49” di Wolfgang Amadeus Mozart e “Alleluia” di Giuseppe Liberto; all’offertorio sarà cantata l’Ave Maria, per soprano e orchestra, di Michele Raffaelli. Seguiranno “Sanctus” e “Angus Dei” della stessa Missa brevis di Wolfgang Amadeus Mozart per  coro e orchestra.

Messa dell’Artista e concerto in San Mercuriale a ForlìAlla Comunione verranno eseguiti per soprano e orchestra “O salutaris Hostia” di Lorenzo Perosi, per soli archi “Interludio” di Enrico Bungart e per coro e orchestra “Ave verum” di Mozart. Concluderà la liturgia un altro brano di Mozart “Lacrimosa”, dal Requiem, e uno di Claudio Chieffo, per ricordarne il decimo anniversario della morte, “Stella del mattino”, entrambi eseguiti dal coro e dall’orchestra.

Le parti corali saranno affidate al Coro “S. Paolo e Cappuccinini” diretto dal M° Enrico Pollini, la parte solista al noto soprano forlivese Wilma Vernocchi; suonerà l’Orchestra dell’Istituto Musicale Angelo Masini di Forlì diretta dal maestro Fausto Fiorentini.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here