Milano Golosa; al via domani la settima edizioneMilano Golosa si prepara alla sua settima edizione, che si terrà dal 13 al 15 ottobre a Palazzo del Ghiaccio, per raccontare tra i banchi dei più di duecento espositori presenti il meglio dell’enogastronomia artigianale italiana.

La manifestazione, ideata dal Gastronauta© Davide Paolini sarà anche quest’anno un viaggio tra gli artigiani del gusto provenienti da tutta Italia per raccontare la materia prima di qualità, tra memoria e ricerca.

Milano Golosa; al via domani la settima edizioneAd accompagnarli in questo percorso degustazioni, dibattiti e approfondimenti per parlare in particolare di osterie, innovazione e sostenibilità.

Non solo artigiani ma anche cuochi, osti, vignaioli, paninoteche che saranno con loro per approfondire la tradizione di domani tra show cooking, degustazioni e dibattiti.

Accanto ai banchi degli espositori infatti, ci sarà tanta cultura enogastronomica con gli show cooking delle osterie, i panini certificati della Fondazione Accademia Panino Italiano, le degustazioni di vino guidate, tanti incontri di approfondimento aperti al pubblico come quello di sabato “Pizza e birra. Storia di un abbinamento” promosso da Birra del Borgo.

Milano Golosa, il meglio dell’enogastronomia italiana

Milano Golosa; al via domani la settima edizioneLa Regione Lombardia accoglierà domenica pomeriggio gli ospiti di Milano Golosa con “La merenda di montagna della Lombardia”, incontro-degustazione di prodotti tipici provenienti da zone montane e impervie della regione.

Fiasconaro, azienda siciliana famosa per i suoi panettoni, domenica a mezzogiorno nell’Area Show Cooking presenterà l’incontro “Alla scoperta del bello e del buono nel Panettone agli Agrumi e Zafferano di Sicilia”: un dolce nato dall’estro del Maestro Nicola Fiasconaro e dal packaging firmato Dolce&Gabbana.

Milano Golosa; al via domani la settima edizione

Infine Ferrarelle, sempre nell’area show cooking, alternerà diversi momenti dimostrativi. Si co

mincia sabato 13 ottobre alle 14 con Grani antichi e Vasocottura con Giuseppe Vesi e Simone Vesi di Pizza Gourmet; alle 15 La terra della Valpolicella a Milano Golosa con Petra Antolini di Casa Petra di Settimo di Pescantina. Domenica 13 sempre con Ferrarelle alle 13 l’incontro “Straccetti di Peperone” con manzo, rucola e parmigiano con Davide Puleio di L’Alchimia di Milano; alle 18:45 Giochiamo con i Santi: le grandi pizze classiche in veste giocosa con Giancarlo Casa di La Gatta Mangiona di Roma. Per chiudere lunedì alle 15 I masanielli da Caserta a Milano con Francesco Martucci della Pizzeria I Masanielli di Caserta.

Milano Golosa; al via domani la settima edizioneE ancora sarà possibile assaggiare il Carmasciano, un formaggio vulcanico dell’Alta Irpinia, scoprire l’origine del Bazzone e del Biroldo o degustare la Melanzana Rossa di Rotonda, il fagiolo bianco poverello del Pollino, la ventricina abruzzese, la salsiccia di Cancellara e tanti altri prodotti dell’enogastronomia artigianale italiana selezionati dal Gastronauta©.

Non solo cibo a Milano Golosa

Milano Golosa; al via domani la settima edizioneA Milano Golosa non ci sarà solamente il cibo ma sarà nutrita la presenza dei vignaioli e dei loro vini; lunedì 15 sarà annunciato il premio alle migliori carte dei vini della Lombardia secondo Il Gastronauta©. Sono anche previste quattro masterclass pensate in collaborazione con WineMi.

Penso che non sia solo importante per la carta dei vini di un ristorante offrire le etichette di maggior blasone, ha detto Davide Paolini, ideatore della manifestazione, ma ancor più sono entusiasta quando vedo che dietro alle etichette c’è una ricerca al di là del noto a tutti e quando trovo la bottiglia inedita che mi sorprende. Queste sono le caratteristiche, certamente soggettive, che trovo nelle carte dei vini alle quali ho deciso di dare il riconoscimento come Gastronauta©”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here