Soffici e profumate fette rosa che si sciolgono in bocca saranno la gioia dei golosi di Bologna e dintorni per il weekend che si avvicina: sì, perché dal 16 al 17 settembre ritorna a Zola Predosa, con la sua 11a edizione, Mortadella Please, il grande festival internazionale dedicato all’insaccato-bandiera della tradizione petroniana, quella “regina rosa” da sempre protagonista delle migliori tavole all’ombra delle Due Torri.

Mortadella Please: due giorni di gusto

Per due giorni nel cuore di Zola – sede di due dei maggiori produttori attivi sul mercato – sarà come sempre allestita una vera Cittadella del Gusto nella quale assaporare straordinarie ricette a base di mortadella in abbinamento ai vini dei Colli Bolognesi, altra eccellenza del territorio zolese.

Mortadella Please: fine settimana a Zola Predosa con il prodotto tipico bolognese Nella piazza recentemente inaugurata troverà posto una tensostruttura da 500 metri quadrati destinata ad accogliere il ristorante, gestito dalla Cooperativa BoloMitici e nel quale verranno serviti piatti come lasagne con ragù di mortadella, ricotta e besciamella al pistacchio, balanzoni al burro e salvia, petroniana “sbagliata” con Parmigiano e tartufo, quenelle di ricotta e mortadella alle verdure biologiche e dolci della tradizione bolognese.

Mortadella Please: il programma

Mortadella Please: fine settimana a Zola Predosa con il prodotto tipico bolognese Tante le novità e le iniziative a latere, a cominciare dal palco all’aperto che per l’intero fine settimana sarà teatro di spettacoli e concerti gratuiti, a cominciare dall’esibizione inaugurale, sabato 16 alle 21, di Giorgio Comaschi con il suo spettacolo comico “Mortadella e Dintorni”, ma anche le sonorità del fisarmonicista Raffaele Damen, finalista nell’ultima edizione di Italia’s Got Talent e molto altro ancora come la premiazione del Piccolo Giro dell’Emilia Elite e Under 23 che si svolgerà domenica pomeriggio alle 17.

Mortadella Please: fine settimana a Zola Predosa con il prodotto tipico bolognese Domenica mattina, come sempre, i salumifici Felsineo e Alcisa proporranno una visita guidata in navetta della durata di 2 ore circa alla scoperta dei propri spazi produttivi con partenze dalla piazza alle 9.30 e alle 11.30 mentre non mancheranno né i punti vendita delle due aziende all’esterno dell’area ristorante né il tradizionale mercato dei prodotti tipici di qualità del territorio.

Al Mortadella Please anche i cooking show

Altro punto di forza saranno i cooking show che vedranno impegnati popolari chef come Vincenzo Vottero del VIVO Taste Lab di Bologna e Roberto Perugini, reduce dalla sesta edizione di Masterchef, e per chi vorrà placare un appetito improvviso saranno disponibili le postazioni con tantissimo street food rigorosamente al profumo di mortadella.

Il taglio del nastro è previsto per le 18 di sabato 16 settembre e il ristorante sarà aperto sia sabato sera che domenica sia a pranzo che a cena, e domenica sera, a partire dalle 20.30, gran finale con il maxi-concerto di chiusura.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here