Pinot bianco, Sauvignon, Gewürztraminer, Schiava, Lagrein e Pinot Nero saranno i protagonisti da oggi e per tutto il fine settimana della Mostra dei vini di Bolzano.
Il capoluogo altoatesino diventa il palcoscenico dell’eccellenza vitivinicola dell’Alto Adige con la storica Mostra dei vini, dove sarà possibile degustare oltre 150 etichette scelte fra le 47 migliori Cantine regionali.
Oltre agli ottimi rossi e rosè, ovviamente, non verranno trascurati i bianchi della valle Isarco né gli spumanti altoatesini.
Molte le iniziative che animeranno i quattro giorni di Mostra a partire dalll’inaugurazione odierna, alle 17,00, mentre domani e sabato a partire dalle 10,00, sarà dedicato completamente agli incontri del pubblico con le cantine.
Ogni giorno si potrà partecipare alle degustazioni “verticali” di Sauvignon, il vitigno che qui ha trovato l’ambiente ideale per esprimersi.
Uno sguardo sia al futuro che al passato, invece, troverà spazio nelle sale di Castel Mareccio: il “tasting” al Tavolo Anteprima offrirà in assaggio 100 bottiglie non ancora in commercio, appena prima della loro immissione sul mercato a giugno.
Nel frattempo nelle cantine medievali del Museo, fresche di restauro, si esplorerà la storia delle etichette e si apprezzerà la loro evoluzione nel tempo.
La Mostra dei vini di Bolzano sarà una bellissima occasione anche per fare una visita alla bella, elegante, vivace e giovanile città altoatesina, segnata dalla commistione fra cultura mitteleuropea e mediterranea; assolutamente da ammirare il Duomo, le Chiese dei Dominicani e dei Francescani, il Convento Muri e Castel Firmiano.
Mostra dei vini a Bolzano, cucina della Valle Isarco a Vipiteno
E mentre a Bolzano va in scena la Mostra dei vini, poco più a nord, a Vipiteno, sta per terminare la rassegna gastronomica più antica dell’Alto Adige che ha visto protagonista la buona cucina della Valle Isarco.
Fino a domenica, infatti, numerosi ristoranti ed alberghi della Valle Isarco, propongono menù particolari a base di piatti tradizionali tratti dai ricettari delle nonne, preparati con i prodotti genuini del territorio di Bolzano.
Ogni ricetta ha un suo tocco particolare che riassume la bontà e la genuinità dei piatti locali, mostrando l’amore e la varietà che l’agricoltura non semplice produce a queste latitudini.
Alla “Settimana della buona cucina della Valle Isarco”, giunta quest’anno alla 46esima edizione, non mancano le creazioni fantasiose e gli adattamenti della gastronomia locale ai gusti moderni.
I locali aderenti alla settimana gastronomica propongono dei pacchetti speciali per gli ospiti, come un menù gourmet con aperitivo o la possibilità di conciliare una cena o un pranzo a base di specialità locali con qualche ora di piacevole relax nelle accoglienti aree wellness.
L’antica città feudale di Vipiteno, Sterzing in lingua tedesca, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia; la strada principale è un concentrato di interessanti edifici in stile rinascimentale, costruiti secondo la tradizione tirolese con i tipici portici ed “Erker” delle valli alpine; tra questi sono splendidi la Torre dei Dodici o Torre Civica, l’antico Municipio e la chiesa gotica di S. Spirito.