Sarà dedicata a Giulietta Masina, indimenticata musa e compagna di vita del grande Federico Fellini, la nona edizione di Movievalley, il Festival Internazionale di Corti in Concorso che prenderà il via domenica 11 ottobre.

Un’edizione di Movievalley dedicata alle donne

“Dalla parte delle donne: Giulietta Masina, l’anima di Federico”, questo il titolo dell’edizione 2020 che si articolerà in cinque appuntamenti al Multisala Odeon di Bologna nei quali sarà evidenziata la figura della grande attrice a quasi cento anni dalla sua nascita, avvenuta nel 1921 a San Giorgio di Piano.

Alla serata inaugurale parlerà Gianfranco Angelucci

Per questo nella serata inaugurale, domenica 11 ottobre alle 21, sarà presente Gianfranco Angelucci, a lungo collaboratore di Fellini e amico di entrambi, che parlerà della celebre coppia, rivelando curiosità ed episodi della vita dell’attrice.

A seguire avrà luogo la proiezione di alcune chicche, spezzoni di interviste d’annata della Masina, gentilmente concesse da Rai Teche, un prezioso contributo culturale. Inoltre da quest’anno in onore dell’attrice, il premio alla miglior interprete femminile si chiamerà Premio Giulietta Masina e sarà una targa speciale offerta da BPER Banca, main sponsor da sempre di Movievalley.

Tanti e diversi i corti da tutto il mondo

Numerosi e straordinari i corti finalisti, scelti tra circa 3mila arrivati da tutto il mondo. Dall’Iran alla Polonia, dall’Argentina all’India, volando tra Stati Uniti, Europa e Italia, i corti di animazione e la fiction straniera e nostrana, raccontano il mondo e la cinematografia emergente, con poesia e bravura, con realismo e ironia.

A Movievalley storie diverse ma con un denominatore comune

Storie diverse ma con un comune denominatore. Dall’Iran le lezioni di guida di una giovane donna, con un marito troppo presente. Dalla Colombia, una donna pagata iniquamente dal datore di lavoro. Dall’India l’ambiente, un bimbo, il coinvolgimento dei passanti. Dalla Russia la scelta alternativa di un atleta che ha perso una gamba e deve trovare i soldi per comprare una protesi. Ancora dall’India, il gourmet senzatetto. Dall’Argentina, il trans che vuole donare sangue al padre malato. Dalla Svezia, la magica storia che avvicina una giovane a una donna anziana.

Il 17 talk show su animazione e società

Il programma, cui anche quest’anno ha strettamente collaborato la bolognese First Child Productions di Paola Piccioli e Salvatore Sclafani e come sempre suddiviso nelle sezioni Fiction italiana, Fiction internazionale e Animazione internazionale, proseguirà sabato 17 ottobre alle 10 con il talk show “Film d’animazione e società “, alla presenza di Chiara Magri, coordinatrice della sezione animazione del Centro Sperimentale di Cinema di Torino, e della regista Monica Manganelli, e a seguire la proiezione del primo gruppo di  corti finalisti.

Le altre date del programma

Il secondo e il terzo gruppo di corti saranno proiettati rispettivamente domenica 18 ottobre alle 10 e sabato 24 ottobre alle 10, mentre domenica 25 ottobre alle 21, durante la serata finale, oltre al quarto gruppo di finalisti ci sarà spazio per un confronto tra il pubblico e i registi e produttori, per poi chiudere con le premiazioni.

Chi c’è in giuria

La giuria, presieduta dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì, due volte vincitore del David di Donatello, e composta dai registi Luca Lucini e Carlo Sarti, dalla semiologa della musica Cristina Cano, dall’attore e regista Enrico Roccaforte, dall’esperto di cinema Daniele Giorgi, dal membro a vita dell’ Actors Studio di New York Danny Lemmo, dal giornalista Flavio Isernia, dal regista Stefano Ridolfi in collegamento da Bruxelles, e da Paola Brembilla del Corso di laurea Magistrale CITEM dell’Università di Bologna, assegnerà come di consueto i premi.

I premi e le targhe speciali

Il primo classificato di ciascuna delle tre categorie si aggiudicherà una targa premio, un buono da 500 euro spendibile in uno store NaturaSì e l’opportunità di proiezione del corto durante altri eventi correlati al Festival. Saranno inoltre assegnati il Premio Internazionale Fellini (targa premio speciale alla regia), il Premio Giulietta Masina (targa alla migliore interprete femminile offerta da BPER Banca), il Premio Vittorio Gasmann (targa al miglior interprete maschile), il Premio Gino Pellegrini (targa alla migliore scenografia), il Premio Internazionale Giuria al personaggio femminile meglio caratterizzato, il Premio Daniele Ciprì (targa alla migliore fotografia) e in collaborazione con il DAMS di Bologna – Corso di Laurea Specialistica CITEM e con Il Centro Sperimentale di Cinema Piemontese di Torino, che daranno vita giurie separate, il Premio Speciale della Giuria CITEM e della Giuria dello Sperimentale.

Ingresso libero (con colazione)

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, agli eventi che si svolgeranno alle 10 di mattina verrà anche offerta la prima colazione.