il paese di Babbo NataleIl Natale e le festività ad esso collegate non sono solo una ricorrenza religiosa, ma l’occasione per ritrovarsi con amici e parenti per festeggiare e trascorrere momenti sereni scambiandosi doni e pensieri, spesso e volentieri anche seduti attorno alle tavole sontuosamente imbandite. Per i più piccoli è il mese dei doni e dei giocattoli, della gioia delle luminarie e degli alberi addobbati.

In collaborazione con gli amici e colleghi di “Fuoriporta” ecco un elenco di eventi che animano alcuni dei Natali d’Italia.

“L’Officina di Babbo Natale” anima Antrodoco (RI)

AntrodocoIl paese considerato il “Centro d’Italia” diventa il cuore pulsante delle feste natalizie, offrendo un’ampia scelta di divertimenti e intrattenimenti per i visitatori di ogni età. Ad Antrodoco c’è “L’Officina di Babbo Natale”, una tensostruttura riscaldata e allestita a tema all’interno della quale di svolgeranno fino al 6 gennaio spettacoli acrobatici, laboratori creativi, animazioni, proiezioni di cartoni animati e tombolate.

Per i più grandi c’è un museo diffuso, un’esposizione pittorica nelle attività commerciali di Antrodoco, e sarà possibile riscaldarsi e ristorarsi in diverse attività commerciali con aperitivi natalizi a base di prodotti locali e dolci come la copeta e gli amaretti, oltre ad un ricco programma di concerti che si terranno presso il Teatro Sant’Agostino.

Il 5 Gennaio si svolgerà la Festa della Befana, dove verranno distribuiti piccoli regali e caramelle ai bambini, si consegneranno gli attestati di partecipazione dei laboratori, il tutto

accompagnato da musica e spettacoli.

Il magico Natale a Serra de’ Conti (AN)

Fino al 5 gennaio Serra de’ Conti, borgo marchigiano in provincia di Ancona famoso per il suo splendido centro storico di impianto duecentesco, racchiuso da una cinta muraria spezzata da dieci torrioni, propone un fitto calendario di eventi per celebrare al meglio le feste natalizie.

serra de contiCi sarà l’imbarazzo della scelta tra spettacoli teatrali, piccoli peccati di gola, film, musica dal vivo e intrattenimenti per i più piccoli.

“Combat Folk” (21 dicembre) il concerto di Cisco insieme agli amici Luca Lanzi della Casa del Vento e Francesco Fry Monetti dei Modena City Ramblers i concerti dei prossimi giorni. Tra proiezioni di film, vin blulé e tombola e polenta in piazza, sarà una buona occasione per visitare il Museo delle Arti Monastiche, una struttura unica nel suo genere che racconta oltre cinque secoli di vita

Sarà anche una buona occasione per avvicinarsi alle gustose specialità gastronomiche del posto, a partire dalla rinomata cipolla locale e delle bellezze di un luogo dal fascino unico, che conserva ancora oggi intatte le tracce delle epoche storiche che l’hanno vista protagonista, come il caratteristico Rione Piagge, il centro storico di impianto medievale con i suoi particolari vicoli e l’Acropoli, nota come Civita, cinta da mura megalitiche da cui deriva il nome di “città dei Ciclopi”

claustrale attraverso gli oggetti della vita quotidiana e delle attività manuali delle monache. A Serra de’ Conti spiccano anche il Chiostro di San Francesco annesso al Palazzo Comunale, il Monastero di Santa Maria Maddalena e il percorso panoramico di San Paterniano.

Mercatino e mostra dei Presepi, ad Alatri (FR)

ALATRILa “città dei Ciclopi” si trasforma in questo periodo nella città del Natale. Ad Alatri, l’antica Aletrium in provincia di Frosinone che fu uno dei principali centri del popolo italico degli Ernici, torna la spettacolare Mostra dei Presepi Artistici che rimarrà aperta fino al 12 gennaio nella splendida cornice del Chiostro di San Francesco. In contemporanea, in Piazza Santa Maria Maggiore, c’è il Mercatino di Natale, con un ricco programma di spettacoli e giochi, delizie della cucina da assaporare, il Presepe Vivente, la casa di Babbo Natale e l’arrivo della Befana. Ad attendere i visitatori nella cittadina che sorge nel cuore della Ciociaria saranno oltre 100 opere di artisti locali e non solo realizzate con svariate tecniche e materiali: dai Presepi classici a quelli costruiti con pasta di sale, lana e altri tessuti, da quelli di carta a quelli di plastica, senza dimenticare quelli in stile palestinese, che riproducono l’ambiente “naturale” nel quale avvenne la nascita di Gesù.

Ad Oliveto Sabino (RI) prende vita l’albero della “gnommera”

Albero-di-lanaLa “gnommera” è il gomitolo di lana con cui le mamme e le nonne di Oliveto Sabino passavano le lunghe serate invernali a cucire ad uncinetto le coperte di lana, che avrebbero rivestito di colori variopinti i letti. E così quest’anno in paese è sorto l’albero della “gnommera”, che ha l’obiettivo non solo di abbellire il piccolo borgo con un albero davvero unico, ma anche di unire nella comunità di intenti e negli animi tutti gli abitanti e tutti coloro che frequentano il paese laziale, attraverso centinaia di metri di lana che, con molta pazienza, le donne hanno trasformato in più di mille mattonelle ad uncinetto.

A circa 20 km di distanza da Rieti e dalla Valle Santa, a 7 dal Lago del Turano e a 70 da Roma, Oliveto Sabino è un grazioso borgo famoso per il suo olio extravergine di oliva e dominato dal palazzo signorile del 1400, di proprietà della nipote del generale Armando Diaz.

Il Villaggio di Natale anima Canino (VT)

CANINOCanino, grazioso borgo della Maremma Laziale che sorge su dolci rilievi ricoperti di olivi a pochi chilometri dal confine con la Toscana- si anima in vista delle feste con il Villaggio di Natale; c’è la casa di Babbo Natale, il Polo Nord, la fabbrica dei giocattoli ed il giardino degli Elfi, e poi bande musicali itineranti, spettacoli dal vivo e l’immancabile olio extravergine di oliva, vanto della produzione locale.

Il periodo natalizio proporrà tanti imperdibili momenti adatti ai visitatori di ogni età.

Nei pressi del piccolo borgo le Necropoli di Vulci, il Castello dell’Abbadia e il Museo della Ricerca Archeologica allestito nell’ex convento di San Francesco.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here