Dal 24 Settembre al 2 Ottobre, il Festival delle Mongolfiere Paestum sarà anche quest’anno un’occasione irrinunciabile per realizzare due sogni: volare trasportati dal vento e ammirare Paestum e tutte le sue bellezze archeologiche da una prospettiva completamente diversa.

I protagonisti saranno mongolfiere, aquiloni, artisti di strada, gonfiabili per bambini e una grande area verde La partenza è prevista dalle 16:30 nei giorni infrasettimanali, proprio per dare la possibilità ai viaggiatori di ammirare una bellissima “golden hour”.

Nei giorni festivi è possibile invece, partire sia dalle 16:30, ma anche alle 7:30 del mattino; l’orario perfetto per godersi una splendida vista del paesaggio suggestivo di Paestum dai toni caldi generati da un’alba sul mare.

Un’esperienza mozzafiato

La durata del volo varia dai 30 ai 60 minuti e dipende dal tipo di volo che viene effettuato, infatti, il volo libero è sicuramente quello che dura di più, in quanto vola ad un’altezza maggiore.

Mentre il volo frenato, essendo a bassa quota, utilizzato per mostrare le particolarità di un posto, ha una durata minore. Con il volo frenato o vincolato, è possibile quindi avvicinarsi alle rovine dei templi greci dell’area archeologica e scorgerli da vicino.

Volare in mongolfiera su Paestum è un’esperienza indimenticabile e straordinaria, si godrà di una vista mozzafiato e si proverà una sensazione di libertà assolutamente unica. Una volta alzati in volo, sarà possibile ammirare dall’alto gli spettacolari templi di Paestum, Porta Sirena, Porta Marina, gli appennini e la splendida costa.

Sul territorio nazionale

Oltre al Festival delle Mongolfiere di Paestum, sono numerosi i festival di mongolfiere 2022 in tutta Italia e nel mondo; per esempio, uno dei festival più importanti si svolge ad Aosta.

Il festival si svolge a febbraio e offre la possibilità di sorvolare sulla città veneta e di ammirare le vette innevate più alte d’Europa.

Un altro festival delle mongolfiere molto conosciuto si svolge in Toscana; qui nel capoluogo, è possibile vivere un’avventura all’insegna dell’arte visitando i monumenti di Firenze e di tante altre città toscane, dall’alto. Il giro in mongolfiera nei cieli della Toscana permette di godere dei bellissimi paesaggi collinari e della verde campagna che caratterizza tutta la Val d’Orcia.

Il festival in Cappadocia

Una zona della Turchia celebre proprio per i giri in mongolfiera che permettono di osservare i “camini delle fate”.

La Cappadocia è caratterizzata dalla presenza di strutture di pietra che ricordano molto un paesaggio fiabesco; il tutto contornato dalla luce rosea dell’alba e del tramonto che si estende su tutta la vallata.

Infine, come non citare il famoso Albuquerque Balloon Fiesta. Albuquerque è una città dello stato americano New Mexico, conosciuta anche per aver fatto da sfondo alle riprese della serie TV Breaking Bad; Albuquerque è caratterizzata anche dalla presenza di palloni di tutte le forme, colori stravaganti si alzano in cielo per dare vita a un vero e proprio spettacolo.

CONDIVIDI
Articolo precedenteLe Ricette di Isa: il Brandacujun dalla tradizione ligure
Prossimo articoloIl Ruché più antico de “La vigna del Parroco” diventa Grappa
Laureanda in Scienze Turistiche, da sempre amante di cucina e pasticceria, le piace assaggiare ricette e specialità provenienti dalla sua terra e da ogni parte del mondo. Appassionata scrittrice e reporter, ha cominciato a creare vere e proprie composizioni fotografiche di ogni piatto da chef o preparato da lei stessa, che assaggia prima con gli occhi e poi col palato. Adora visitare gli archivi storici e perdersi nei borghi del nostro meraviglioso Paese, documentandosi su leggende, artigianato, usanze e costumi che li caratterizzano andando alla spasmodica ricerca di elementi della tradizione, a volte dimenticati, per raccontarli dal suo punto di vista.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here