La manifestazione pensata per far conoscere il vino Monterosso e il bellissimo borgo medioevale di Castell’Arquato in provincia di Piacenza, con la sua storia, le sue tradizioni e la sua cucina è pronta per ripartire con la nuova edizione del Monterosso Val d’Arda Festival che andrà in scena l’ultimo week end di Aprile.
In questi due giorni le cantine di produzione del Monterosso guideranno gli ospiti ed i visitatori della manifestazione alla scoperta delle specialità locali attraverso degustazioni, stand gastronomici, manifestazioni collaterali e molto altro ancora.
Nel week end del Monterosso i rappresentanti delle cantine locali presenteranno i loro vini bianchi lungo la via della “barricaia”, che sarà animata inoltre da mostre d’arte, esibizioni musicali e succulente espressioni gastronomiche.
Di fronte alla splendida cittadina di Castell’Arquato, con il suo inalterato borgo medioevale, si erge un colle ricco di boschi, prati e vigneti.
Monterosso Val d’Arda Festival, un vino e il suo territorio
Qui si coltivano uve bianche che, già in fase di raccolta, vengono unite per originare un vero nettare che rappresenta la terra, la dedizione, la cultura del luogo. Monterosso è infatti il territorio, ma il vino che si vuole celebrare con questa manifestazione, è un vitigno autoctono bianco e il Monterosso Val d’Arda Festival è stato ideato qualche anno fa proprio per promuovere il vino tipico del territorio.
Con gli anni, la manifestazione è diventata anche l’occasione per favorire il turismo nella Val d’Arda e dare impulso a tutto il piacentino ed a ciò che questa terra ha di meglio da offrire.
Oltre a rassegne e degustazioni di vini, un nutrito calendario di iniziative renderà gustosa ed appagante la visita al Monterosso Val d’Arda Festival.