Difficile scegliere il percorso della cultura, del gusto e del divertimento per il prossimo fine settimana, perché il Grand Tour delle Marche 2018 organizzato da Tipicità in collaborazione con L’ANCI Marche propone due eventi entrambi degni d’attenzione e di visita.
Uno si svolge a Sant’Angelo in Vado ed è un fine settimana in villa, ma…una villa di epoca romana; un week end a bordo della macchina del tempo, tra banchetti luculliani, combattimenti, accampamenti e riti solenni. Tutto rigorosamente del periodo romano.
Grand Tour delle Marche 2018; un tuffo in epoca romana
Nei due giorni la cittadina dell’Alto Pesarese sarà abitata da popolazioni romane e celtiche, con l’inedita rievocazione storica “Domus Romana – Storia d’Amore tra Mito e Realtà”.
Set naturale è la Domus del Mito, il più importante ritrovamento archeologico degli ultimi 50 anni situato nel territorio del comune di Sant’Angelo in Vado, l’antica TiphernumMetaurense, autentico gioiello dell’alta valle del Metauro.
La trama parla d’amore ed una coinvolgente rappresentazione teatrale ne metterà in scena le emozioni alle ore 20 di sabato 30 giugno. Un sentimento dai tratti epici, che proprio in epoca romana vede due giovani innamorati divisi da insuperabili differenze: lo status, il colore della pelle, la situazione economica.
Narra la leggenda che gli Dei furono talmente colpiti dalla forza della passione, che in una notte edificarono la splendida “Domus Aurea” per consentire ai due amanti di sublimare il loro sentimento. Una struggente vicenda che qualifica Sant’Angelo in Vado “terra benedetta dagli Dei”.
Oltre a straordinari reperti archeologici il suo sottosuolo nasconde altri preziosi doni, il tartufo bianco e nero, anch’essi caratterizzati da un contrasto che, in realtà, diviene arma vincente! Queste premesse, infatti, rendono la suggestiva località metaurense appetibile in ogni stagione, potendo godere delle diverse varietà di tartufo praticamente tutto l’anno.
Sabato sera alle 21 è in programma “A cena con Bacco ed Apollo”, una conviviale in villa con menù del periodo imperiale, realizzati secondo le ricette del tempo, oltre a musica, divertimento e, soprattutto, con i commensali vestiti in abiti dell’ epoca romana; lo spegnimento del braciere con il fuoco sacro di TiphernumMetaurense è programmato per la sera di domenica.
Per tutto il week end speciali menù a base di tartufodella zona saranno proposti nei locali del territorio che aderiscono all’iniziativa.
Grand Tour delle Marche 2018; a Recanati per la cultura e per il gusto
Il secondo evento del Grand Tour delle Marche è previsto invece a Recanati, in occasione della ricorrenza del compleanno di Giacomo Leopardi, sua città natale.
Venerdì sera, nella piazza che porta il nome del poeta, l’attore Gabriele Lavia proporrà il recital Lavia dice Leopardi, con le più intense liriche del poeta, da “A Silvia” a “Il passero solitario”, da “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” a “La sera del dì di festa”.
Il palinsesto dei festeggiamenti prevede un evento assolutamente speciale, Assaggi d’infinito, una proposta del Grand Tour delle Marche per omaggiare il grande genio leopardiano. Nell’atrio del palazzo comunale il pomeriggio di sabato 30 giugno sarà possibile compiere un percorso gastronomico nel “genius loci” marchigiano.
Calice, porta calice e piatto gourmet: questa la formula ideata dall’Accademia di Tipicità, che propone assaggi con l’autore affacciati in piazza Leopardi, dinanzi alla statua del poeta; chef e vignaioli accompagneranno gourmet e curiosi in una suggestione sensoriale che attraversa le tradizioni del territorio ed esplora il futuro.
Ci sarà il classico stoccafisso all’anconetana della chef Roberta Carotti, l’innovativa lasagna 2.0 di Enrico Mazzaroni, ma anche l’insalata di coniglio in porchetta di Serena d’Alesio e il sandwich di pollo in potacchio del giovane Alessandro Campetella.
Lo chef Fabio Iobbi, invece, si cimenterà in nella variante gluten free dell’oliva all’ascolana. L’incontro sarà coordinato da un personaggio molto noto al grande pubblico: Tinto, conduttore su RAI-Radio2 di Decanter e Frigo.