A Faenza, la Vigilia dell’Epifania è dedicata alla Nott de’ Biso’, manifestazione conclusiva dell’emozionante Palio del Niballo che si svolge ogni anno nella quarta domenica di giugno.

Nott de’ Biso' 2018 a Faenza, dove si brucia il NiballoIl Niballo è un grande fantoccio raffigurante Annibale, il guerriero saraceno che simboleggia le avversità, che la notte della vigilia della Befana viene bruciato in un enorme falò al centro dei corsi che si intersecano nella piazza della città manfreda, dove giungerà, secondo antica tradizione, su un carro trainato dai buoi.

Il Rione vincitore del Palio del giugno precedente ha il diritto di bruciarlo; quest’anno toccherà al rappresentante del Rione Giallo, che si è aggiudicato quello del 2017.

La festa ha il suo apice nel momento in cui il rappresentante del Rione, vestito con tradizionale costume cinquecentesco, dà fuoco al Niballo.

Nott de’ Biso' 2018 a Faenza, dove si brucia il NiballoLa Nott de’ Bisò è un evento che richiama ogni anno migliaia di spettatori da tutta la Romagna e anche da fuori per la sua spettacolarità folkloristica; è anche occasione per gustare un buon bicchiere di biso’, il caratteristico vin brulè, negli eleganti gotti, le ciotole di ceramica faentina che poi si possono portare a casa.

Nott de’ Biso’, il programma

La festa comincia fin dal mattino, con l’apertura degli stand gastronomici dei cinque Rioni faentini con cucina tradizionale romagnola e bisò servito nei caratteristici gotti di ceramica faentina, ascoltando musica.

Nel pomeriggio arrivano le Befane per i bambini, laboratorio creativo a cura della Cooperativa Sociale Zerocento.

Alle ore 18.30 comincia la vera e propria festa, con l’ingresso del Niballo in Piazza del Popolo su un carro trainato dai buoi ed il suo posizionamento all’incrocio dei corsi.

Nott de’ Biso' 2018 a Faenza, dove si brucia il NiballoTra una degustazione di prodotti tipici romagnoli e vin brulè, con l’intrattenimento, animazione e musica italiana e Rockabilly, si arriva alle 21,00 con la premiazione dei vincitori della rassegna “Giardini di Natale – Concorso vota il giardino preferito”.

A notte inoltrata, poco prima della mezzanotte, il tradizionale lancio dei palloncini anticiperà l’accensione del Niballo, vestito quest’anno coi colori del rione giallo, vincitore del Palio di giugno.

Onde evitare incidenti in occasione della Nott de’ Bisò sono state prese importanti misure di sicurezza sia per la viabilità e l’accesso in piazza e al centro storico della città, sia per la somministrazione delle bevande e l’introduzione e il loro consumo in contenitori di vetro in piazza del Popolo e in un raggio di 100 metri dalla piazza.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here