C’è un nuovo, grande pasticcere che apre bottega all’ombra delle Due Torri. In una città che di maestri pasticceri di alto livello ne ha a iosa, il gusto della sfida si interseca con la sfida del gusto

A Palazzo Fava arriva un nuovo maestro pasticcere

Risultato: una location di indicibile bellezza come Palazzo Fava, sede delle esposizioni del Museo Genus Bononiae e palcoscenico di alcune tra le mostre più gettonate degli ultimi anni, da oggi ospita il nuovo locale gestito da Sebastiano Caridi.

Sebastiano Caridi: passione di famiglia

Classe 1988, calabrese di nascita, faentino d’adozione, Sebastiano Caridi si è imposto all’attenzione della critica nazionale nel 2015 quando si è aggiudicato il contest televisivo “Il più grande pasticcere d’Italia” e dal 2018 fa parte dell’Accademia Maestri Pasticceri. Figlio d’arte – suo padre è il celebre Paolo Caridi – Sebastiano ha avuto occasione di studiare e lavorare con i grandi del settore, e dall’attività di famiglia ha ereditato l’amore per gli ingredienti italiani e per la tradizione e la passione per le materie prime di qualità.

Un format vincente approda a Bologna

Ora, assieme all’amico e socio Giorgio Gonelli, ripropone nel cuore di Bologna il format della sua pasticceria di Faenza, ma con una marcia in più: il locale, situato dove già aveva sede il caffè letterario di Palazzo Fava, reduce da una serie di gestioni svariate, non tutte felicissime, non sarà una semplice caffetteria adiacente al museo, ma parte integrante di quest’ultimo.

Il cibo incontra l’arte, il caffè come parte del museo

Il cibo che incontra l’arte attraverso un percorso innanzitutto estetico, dove l’assaggio del pasticcino o della tartina percorre gli stessi passi dell’elaborazione artistica.

“Volete mettere mangiare un mignon straordinario davanti a un Fontana?” suggerisce il maestro pasticcere, che consapevolmente sceglie Bologna come luogo prediletto per un’iniziativa di questo genere, ma la realtà va anche oltre un’esperienza del genere, per abbracciare tutti i sensi.

La filosofia del maestro pasticcere

“Mi rifaccio sempre ad una frase di Gaudì: l’originalità consiste nel tornare alle origini. Non mi vedrete mai fare un mignon con un pepe esotico o altro ingrediente stravagante. Prediligo il prodotto italiano, dolci tradizionali che non cambio ma cerco di innovare. Non farò mai un tiramisù alla fragola. Lo posso scomporre, mettere in un barattolo. Ma non altro. La torta di riso? Ho provato a farla ma non mi riesce bene, quindi non la proporrò”.

Dalla colazione all’aperitivo, non solo dolci

Accanto a una vastissima scelta di mignon, pasticcini e friandises – da cui non saranno escluse nemmeno le specialità della natia Calabria – l’offerta si estenderà a lievitati e prodotti da forno come pizze alla pala, pasticceria salata, sandwiches e fritti, ideali anche per la pausa pranzo, con un occhio all’orario della prima colazione, rinfrancata da brioches e da una vasta carta di tè, caffè e tisane, e a quello dell’aperitivo, finalmente declinato in una versione gourmet e con assaggi mirati.

Il top della cioccolateria belga

Uno spazio speciale verrà dedicato alla cioccolateria, anche in virtù della posizione di Caridi quale ambasciatore del cioccolato belga in Italia. Tante variabili ma una sola caratteristica, l’affinità con la gioielleria, dove ogni bignè, ogni pizzella, ogni salatino, è un piccolo monile da cui scaturisce un’esplosione di gusto.

Faboloso: un dolce-ricordo di Bologna

E di questo gusto, nonché della passione di Caridi per la panificazione e per i lievitati, è emblematico Faboloso, la delizia che il maestro pasticcere ha voluto dedicare alle sue due città adottive – Faenza e Bologna appunto – e pensata come dolce da viaggio per chi vuole portarsi a casa un souvenir goloso.

Un vero e proprio pandolce come usavano una volta, dove si mescolano le reminiscenze della pasticceria ottocentesca del Nord Italia, con l’uso del Marsala e della vaniglia, e gli aromi della pasticceria del Mezzogiorno, pregni del profumo degli agrumi. Una ricetta di famiglia che diventa un omaggio a Bologna alla vigilia di una nuova, entusiasmante avventura.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here