Gli gnocchi di patate sono un must della nostra cucina casalinga italiana; una preparazione base, un impasto di patate lesse, uova, farina da cui realizziamo dei bocconcini tondeggianti di dimensione più o meno variabile, da tuffare nell’acqua bollente e che vengono pronti in pochi minuti.

GnocchiII condimento poi lo decidiamo noi e qui spaziano la fantasia e l’accostamento di sapori; per un piatto dal sapore morbido, da quello più delicato a quello più deciso.

Come per ogni ricetta tradizionale, esistono numerose varianti; qui di seguito propongo la ricetta-base per l’impasto e poi un gustoso suggerimento per condire i nostri gnocchi con i sapori della nostra tavola.

Premetto che per ottenere un risultato ottimale, ci servono delle patate vecchie e farinose, ricche di amido, il che permette di avere un impasto poco acquoso e che necessita dell’aggiunta di poca farina, permettendo così di avere un risultato finale più morbido.

La preparazione

Il tempo di preparazione è di circa 30 minuti; vediamo come fare;

ci servono:

500 gr di patate con la buccia

120 gr circa di farina 00

1 uovo intero sbattuto

sale q.b.

Fate bollire le patate e una volta cotte, eliminate la buccia e schiacciatele con uno schiacciapatate fino ad ottenere una purea priva di grumi.

Dopo averla fatta intiepidire aggiungete la farina, il sale e l’uovo.

Impastate il tutto con le mani velocemente, perché lavorandolo troppo si renderebbe colloso l’impasto.

Formate una palla da cui potete incominciare subito a ricavare i vostri gnocchetti di patate.

Spolverate un piano di lavoro con un po’ di farina, per non far attaccare, e realizzate dei filoncini di pasta, quindi procedete tagliando con un coltello i vostri gnocchi; se volete dare loro la classica forma rigata, potete farlo con i rebbi di una forchetta, oppure, se lo avete, con l’apposito attrezzo rigagnocchi.

rigagnocchiMano a mano disponeteli su di un vassoio leggermente infarinato e lasciateli riposare per circa 20 minuti all’aria, così da farli rapprendere meglio ed evitare che si attacchino l’uno con l’altro in cottura.

Non fate l’errore di tuffarli nell’acqua bollente appena fatti, mi raccomando.

Ora vi propongo, per completare il vostro piatto, un condimento dal sapore robusto e mediterraneo, semplice e molto gustoso.

Gli gnocchi con friggitelli, pomodorini e salsiccia.

Sono facili da fare e dal sapore davvero ottimo che vi conquisterà fin dal primo assaggio.

Per 4 persone ci serviranno, 800 gr di gnocchi, 2 peperoni friggitelli, 15 pomodorini ciliegino o pachino a scelta, 300 gr di salsiccia di suino al naturale, sale, basilico fresco, provolone da grattugiare.

Scaldate l’olio in una padella antiaderente, se vi piace profumatelo con uno spicchio d’aglio in camicia che andrete a togliere non appena prenderà colore; aggiungete la salsiccia fatta a piccoli pezzetti e fatela rosolare per bene.

Nel frattempo preparate i pomodorini tagliandoli a metà, pulite i peperoni friggitelli privandoli dai semi e dai filamenti interni e tagliateli a pezzetti, togliete la salsiccia dalla padella e mettetela da parte e nella stessa padella ponete i pomodorini e i friggitelli a rosolare, insaporendo con un buon pizzico di sale e qualche foglia di basilico.

PomodoriniNel frattempo avrete fatto bollire a parte i vostri gnocchi i quali, una volta pronti, vanno scolati e uniti alla padellata di salsiccia, pomodorini e friggitelli, saltando il tutto direttamente nella padella, per far insaporire bene.

Impiattate e servite, spolverizzando con una generosa grattugiata di provolone che ben si abbina ai sapori del piatto.

Ed ora non vi resta che sedervi a tavola e gustare la vostra preparazione dal gusto tutto italiano, tradizionale e casalingo.

CONDIVIDI
Articolo precedenteE-commerce: le novità che saranno introdotte dalla prossima estate
Prossimo articoloRiparte SFIDE, il progetto rivolto agli Istituti Superiori dell’Emilia-Romagna
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here