L’11 e il 12 dicembre 2021 ci sarà “Pane e olio… Aspettando Babbo Natale”, pochi giorni sono passati dalla fine della sagra che già si ricomincia, i caninesi sono dei veri professionisti del divertimento.
Dall’olio extravergine di oliva DOP Canino agli altri prodotti tipici del luogo come asparagi, formaggi, dolci, la bruschetta e tutte le degustazioni offerte dagli esercenti sarà una festa in famiglia; non mancheranno laboratori didattici e visite guidate per valorizzare il patrimonio culturale.
Spettacoli di artisti e musicisti di strada
In Piazza Valentini sarà aperto lo stand che offrirà ai partecipanti la bruschetta calda condita con l’olio extravergine di oliva DOP Canino, prodotto d’eccellenza del territorio.
Gli esercenti del centro storico offriranno piccole degustazioni a base di prodotti tipici locali: olio, asparago, formaggi, dolci e molto altro ancora.
Nel pomeriggio dell’11 dicembre, per le vie del centro storico ci sarà uno spettacolo di artisti e musicisti di strada.
Sarà possibile visitare il Museo della Ricerca Archeologica di Vulci, nel complesso dell’ex Convento del San Francesco, accompagnati da guide locali.
Negli spazi del museo verrà allestito, a cura della Cooperativa “Le Ali”, il laboratorio storico-didattico sulla cosmesi: i partecipanti porteranno a casa un barattolino di vetro con un balsamo profumato con base di cera d’api e olio d’oliva, tutto preparato sul momento.
La sera sarà possibile cenare nei caratteristici “Cantinoni”, locali che aprono a Canino solo in occasione di particolari feste e che offrono menù con piatti ed ingredienti tipici della tradizione.
Lo stand della bruschetta e le degustazioni
Nella Piazza De Andreis verrà allestito il villaggio di Babbo Natale: gonfiabili per bambini ed adulti, laboratorio per scrivere la letterina a Babbo Natale, musica, animazione, zucchero filato, giochi e gadget per tutti i partecipanti.
Il villaggio sarà aperto dalla tarda mattinata fino all’ora di cena.
Sempre durante la mattina è prevista la visita guidata del centro storico e dei luoghi culturalmente rilevanti: la Cappella in cui è seppellito Luciano Bonaparte assieme ai familiari, il Teatro Comunale, il Complesso quattrocentesco del San Francesco.