Inizia il viaggio verso la seconda edizione di Panettone World Championship. Sono partite le selezioni nazionali e internazionali dell’evento nato e organizzato in Italia che celebra il lievitato italiano più famoso al mondo: il panettone tradizionale artigianale.
La finale si svolgerà a HOSTMilano, la fiera mondiale dedicata al settore della ristorazione e dell’accoglienza, il 24 ottobre 2021. È confermata la sede di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana nella Reggia di Colorno per ospitare la semifinale del 22 ottobre.
Tre gli obiettivi del concorso
Sono tre i principali obiettivi dell’evento internazionale, organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano.
«Creare un importante momento di confronto e sinergia. In quest’anno molto delicato e difficile – spiega il Maestro Claudio Gatti, Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano – cerchiamo di avviare un confronto per promuovere il rispetto del panettone artigianale tradizionale, prodotto utilizzando soltanto materia prima di qualità, senza l’utilizzo di additivi chimici e conservanti volti a modificare la naturalità degli ingredienti base. Infine, vogliamo sensibilizzare ancora di più l’opinione pubblica sull’importanza della qualità, del valore e dell’unicità dell’artigianalità del panettone tradizionale artigianale».
Testimonia il principio fondamentale di creare nuove sinergie anche l’appoggio dato da tre fra i media più rappresentativi del mondo della pasticceria: Dolcesalato, Italian Gourmet con Il Pasticcere e Gelatiere Italiano, assieme a Pasticceria Internazionale saranno al fianco di Panettone World Championship in questo viaggio verso HOSTMilano.
Sarà invece la voce del giornalista Francesco Seminara, del programma radiofonico “SoulSalad”, il primo a livello nazionale completamente dedicato al mondo enogastronomico, a raccontare, attraverso gli stessi protagonisti, le varie tappe delle selezioni fino ad arrivare a quella finale di Milano.
Le scuole protagoniste

Palcoscenico indiscusso di questa seconda edizione saranno le scuole che ospiteranno le selezioni in Italia e all’estero. Nel 2019, la prima edizione di Panettone World Championship, la giuria tecnica incoronò il panificatore Alessandro Slama campione del mondo, mentre il panettone del Maestro Salvatore Gabbiano, conquistò la giuria critica. Quest’anno si aggiunge un terzo premio, in quanto voterà anche la giuria popolare.
«I nostri panettoni sono rivolti al pubblico – spiega il Maestro Maurizio Bonanomi, del Consiglio direttivo dell’Accademia – Per questo motivo abbiamo scelto di affiancare alla giuria dei tecnici professionisti, riconosciuti in tutto il mondo, e alla giuria della critica, formata da autorevoli giornalisti, la giuria di chi semplicemente ama il panettone, la sua storia, la carica propulsiva di storia, tradizione, passione e impegno che racchiude».
Nonostante il difficile momento storico, l’Accademia dei Maestri del Lievito Madree del Panettone Italiano, proprio per dare forza ai principi di collaborazione, confronto e sinergia racchiusi in Panettone World Championship, sta programmando differenti momenti di dialogo, assieme ai partner del concorso.