Inizia la stagione fredda in Valtellina con novembre che porta con sé i colori dell’autunno e i numerosi eventi di gusto e dicembre che innervando le vette dà il via alla stagione sciistica e regala una suggestiva atmosfera natalizia tra mercatini di Natale e presepi.
Stagione fredda in Valtellina; tanti appuntamenti
Tanti gli appuntamenti da non perdere, a partire dai 4 week end di novembre ed il primo fine settimana dicembrino a Teglio, con Sapori d’Autunno dove ci si potrà far trasportare dal gusto e dai sapori unici ed antichi come i tradizionali pizzoccheri, gli shatt, le castagne e i funghi porcini, accanto alla prelibata cacciagione.
Nelle stesse date in Val Tartano ci sarà invece Delizie di Polenta, manifestazione giunta alla 13esima edizione; gli alberghi della zona prepareranno piatti della tradizione valtellinese aventi come denominatore comune la polenta, cucinata in tanti modi diversi.
Anche il capoluogo Sondrio non vuol essere da meno ed se domenica 10 attende gli sportivi per il Valtellina Wine Trail, una gara di corsa che valorizza i paesaggi, i terrazzamenti e i beni culturali del territorio, portando i partecipanti anche nelle cantine, nei borghi, nei castelli e in tutti quei luoghi nascosti dove il vino nasce e riposa, dal 12 al 15 ospiterà invece Sondrio Festival, una rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo.
Stagione fredda in Valtellina: lo sport protagonista
Lo sport sarà ancora il protagonista indiscusso degli appuntamenti di fine novembre in Valtellina: venerdì 30 novembre e sabato 1° dicembre a Santa Caterina Valfurva ci saranno due importanti gare FIS e di Coppa Italia di Sci di Fondo.
Anche Livigno, il Piccolo Tibet italiano, vuole fare la sua parte e dal 30 novembre a domenica 2 dicembre ospita la tradizionale Sgambeda che, giunta alla sua ventinovesima edizione, vedrà tantissimi atleti provenienti da tutto il mondo cimentarsi nella gara.
Per i discesisti l’appuntamento più atteso è quello del 1° dicembre, quando apriranno gli impianti di risalita dei comprensori della Valtellina e Aprica, Bormio, Chiesa Valmalenco, Livigno, Medesimo e Santa Caterina Valfurva potranno accogliere degnamente sciatori e snowboarder, sempre che le condizioni della neve lo permettano.