Pensiero, Narrazione e Voce: estate ad Alfonsine
Pensiero, narrazione e voce tornerà ad animare le serate estive da mercoledì 11 luglio a sabato 1 settembre ad Alfonsine (Ravenna) nel giardino della biblioteca comunale “Pino Orioli” e nel Museo della battaglia del Senio, in piazza della Resistenza
Per undici serate, dalle 21.15, la rassegna offre proposte che cercano accontentare gusti musicali molto diversi tra loro e tutti i palati, coniugando la leggerezza delle sere estive alla riflessione su temi importanti.
Pensiero, narrazione e voce: programma
Mercoledì 11 luglio: Cheryl Porter darà vita alla serata “Mina in black”. L’evento è in collaborazione con Ensemble Mariani, con il contributo di Hera. Cheryl Porter è cantante solista, concertista, vocal coach e insegnante di canto. Dopo aver vinto una borsa di studio in canto lirico presso la Northern Illinois University, ha intrapreso gli studi di canto classico. Come soprano drammatico, accompagnata da varie orchestre americane, ha cantato i ruoli delle grandi dive di Puccini, Rossini e Verdi.
Mercoledì 18 luglio: musica brasiliana del ’900 con i Cuartet, gruppo composto da Roberto Porroni alla chitarra, Adalberto Ferrari al clarinetto, C-melody (sax), Marija Drincic al violoncello e Marco Ricci al contrabbasso. La serata è in collaborazione con Emilia Romagna Festival.
Lunedì 23 luglio: tappa in Spagna con “Emozioni iberiche” a opera di Gianluca Campi alla fisarmonica, Claudio Cozzani al pianoforte e la ballerina Magela Pardal Gomez-Wanguemert. L’iniziativa è in collaborazione con Ensamble Mariani.
Lunedì 30 luglio: Strade Blu con “De Luca play Deluca” e la performance dei fratelli Enrico e Andrea De Luca.
Mercoledì 1 agosto: omaggio a Domenico Modugno con la voce di Sabrina Gasparini, il pianoforte di Stefano Calzolari e la batteria di Lele Barbieri. Una serata all’insegna della musica lirica quella di
Mercoledì 8 agosto: “Future Stelle”. Le future star della lirica saranno alle prese con l’Opera e il Musical theatre. Conduce la serata il maestro Ubaldo Fabbri.
Giovedì 9 agosto: omaggio a Maria Callas con il Duo Sconcerto, composto da Andrea Candeli alla chitarra e Matteo Ferrari al flauto, e il soprano Paola Sanguinetti. La serata è In collaborazione con Ensamble Mariani.
Mercoledì 22 agosto: omaggio a Gioachino Rossini, in occasione dei 150 anni dalla sua morte, con gli Est (Electric String Trio) gruppo formato da Nicola Nieddu al violino, Antonio Cortesi al violoncello e Luca Di Chiara al contrabbasso.
Lunedì 27 agosto: seconda serata dell’Emilia Romagna Festival con “Vuelvo al Sur” e la fisarmonica di Thomas Sinigaglia. L’evento è in collaborazione con Emilia Romagna Festival. Mercoledì 29 agosto: musiche, colori e lustrini con “The best of musical”, in compagnia di Gen LLukaci al violino, Denis Biancucci al pianoforte e Francesca Taverni alla voce.
Sabato 1 settembre: serata conclusiva della rassegna, concerto al Santuario della Madonna del Bosco, in via Raspona 81, dal titolo “Quei dolci concerti. Breve storia del liuto”. Protagonisti saranno Ugo Nastrucci e Giangiacomo Pinardi. Il concerto è in collaborazione con il Collegium Musicum classense e si svolge nell’ambito della 24esima edizione della rassegna “I luoghi dello spirito”.
In caso di maltempo gli spettacoli sono confermati grazie alla disponibilità del Cineteatro Gulliver, in piazza della Resistenza.
La rassegna è organizzata dal Comune di Alfonsine in collaborazione con Coop Alleanza 3.0. Per informazioni, consultare il sito