Sarà il Pignoletto DOCG, come sempre, a capitanare la folta pattuglia dei vini dei Colli Bolognesi che per due giorni saranno protagonisti della ritrovata Mostra Assaggio, la grande kermesse promossa dal Consorzio che dopo la pausa pandemica ritorna in una versione autunnale nelle giornate di domenica 23 e lunedì 24 ottobre.

Pignoletto e soci: brindisi a Palazzo Gnudi

Teatro della 31esima edizione dell’evento sarà questa volta la splendida cornice di Palazzo Gnudi, edificio nobiliare in stile settecentesco che nelle proprie stanze riccamente decorate, primo fra tutti il famoso Salone degli Specchi, accoglierà oltre cento etichette di vino, a cominciare ovviamente dal Pignoletto DOCG nelle sue diverse declinazioni – dal classico allo spumantizzato – senza però scordare le altre produzioni d’eccellenza come le DOC del Bianco Bologna e Rosso Bologna, la Barbera frizzante, il Sauvignon Blanc, il Merlot e perché no piccole denominazioni di nicchia quali l’Alionza e il Negrettino.

Le aziende vinicole presenti

Saranno 25 le aziende vinicole dei Colli Bolognesi presenti con le proprie etichette in degustazione: Zanardi, Aldrovandi, Tomisa, Anonima Viticoltori Valsamoggia, Tizzano, Botti, Terre Rosse di Vallania, Cantina Valsamoggia, Tenuta Santa Croce, Erioli, Tenuta Santa Cecilia – Vigneti della Croara, Fedrizzi, Tenuta La Riva, Floriano Cinti, Tenuta Bonzara, Gaggioli , Podere Riosto, Il Monticino, Orsi – Vigneto San Vito, La Mancina, Montevecchio Isolani, La Marmocchia, Mastrosasso, Lodi Corazza e Manaresi.

Una due giorni alla scoperta dei Colli Bolognesi

Una due-giorni in cui scoprire tutte le sfumature dei vini che nascono sulle pendici dei Colli Bolognesi, allestita in un luogo di grande fascino nel cuore storico di Bologna: costruito a cavallo del canale che porta l’acqua del Reno in città, il palazzo unisce infatti le suggestioni della storia alla modernità delle strutture per creare un’atmosfera suggestiva e unica, complici i meravigliosi affreschi protagonisti delle sue sale.

Le parole del presidente Cavazza-Isolani

“La Mostra Assaggio è una manifestazione cui teniamo moltissimo e che, non a caso, da oltre trent’anni ha luogo proprio sul nostro territorio. Insieme ai nostri produttori vogliamo incontrare operatori, ristoratori e wine lover per raccontare quello che facciamo quotidianamente, ovvero cercare di produrre vini di qualità in un areale che amiamo: quello delle colline che, da sud a ovest, abbracciano la città di Bologna. La produzione vitivinicola dei Colli Bolognesi ha ottime potenzialità in alcuni mercati esteri, ma il primo passo è quello di valorizzarla sempre più anche sul nostro territorio” spiega il conte Francesco Cavazza-Isolani, presidente del Consorzio Vini dei Colli Bolognesi.

Il Pignoletto punta di diamante del Consorzio

Allo stato attuale del Consorzio fanno parte circa una 90ina di aziende che complessivamente immettono in circolazione ogni anno suppergiù un milione e mezzo di bottiglie: di queste l’80% è rappresentato da etichette di Pignoletto, un vino che ormai si è posto all’attenzione anche degli estimatori fuori dalla zona di produzione e che ultimamente ha mietuto diversi riconoscimenti, dai Tre Bicchieri del Gambero Rosso assegnati quest’anno al Pignoletto Superiore di Gaggioli ai premi attribuiti nelle stagioni passate ad altre aziende come Floriano Cinti e Orsi – Vigneto San Vito.

Come partecipare: la giornata dei wine lovers

La Mostra Assaggio prenderà il via domenica 23 ottobre, quando il pubblico di appassionati potrà partecipare all’evento acquistando sul posto il proprio biglietto di ingresso al costo di 20 euro validi per degustazioni illimitate, da pagarsi esclusivamente in contanti. L’accesso ai banchi di assaggio sarà su due turni, il primo dalle 16.30 alle 18.30, il secondo dalle 19.30 alle 21.30 (per riservare il proprio posto è possibile scrivere via e-mail a mostracolli@gmail.com o chiamare il numero: 051-6707752).

Il secondo giorno dedicato agli operatori

La manifestazione proseguirà poi lunedì 24 ottobre, con una giornata organizzata nell’ambito del progetto “Sustem – Sustainable European Mediterranean Food & Wine” finanziato nell’ambito del programma  “Promotion of Agricultural Products (AGRIP MULTI)” che unisce tre associazioni di produttori agricoli, l’Agronutritional Cooperation of Region dalla Macedonia centrale, la United Winemaking Agricultural Cooperative dall’isola greca di Samos e l’Enoteca Regionale Emilia Romagna, che realizzeranno attività di promozione delle loro produzioni nei mercati di Italia, Germania e Svezia.

Le master class per esperti

Il 24 ottobre l’accesso sarà riservato agli operatori del settore dalle 17 alle 20.30 previa registrazione. In parallelo alla degustazione libera ai banchi d’assaggio sono previste due master class a numero chiuso dal titolo “DOCG Colli Bolognesi Pignoletto: un vino, tante espressioni” (ore 18) e “Bologna, il nome di un vino, il valore di un territorio: Spumante Bologna, Bianco Bologna e Rosso Bologna” (ore 19), entrambe guidate da Annalisa Barison di AIS Emilia.