È stato presentato nella sede della Regione Emilia-Romagna il nuovo portale web della cultura regionale ERCreativa – www.emiliaromagnacreativa.it.

Presentato ERCreativa, il portale culturale della Regione Emilia-RomagnaIl nuovo portale non sarà solamente uno strumento di “propaganda” delle politiche culturali delle Istituzioni, ma un mezzo per raccontare e valorizzare tutto ciò che si fa sul territorio in ambito culturale.

In una regione che ha 193 teatri, di cui 77 storici ancora attivi, 540 musei e 1.300 biblioteche di enti locali, 432 sale cinematografiche, circa 8.000 imprese culturali, 16.548 rappresentazioni dal vivo presentate nel 2016, uno strumento che permetta agli utenti – navigatori della rete di poter cercare e trovare le offerte culturali in modo rapido e completo, in effetti mancava.

Il portale si rivolge al grande pubblico ma anche agli operatori del settore che qui potranno trovare informazioni anche su bandi, leggi e finanziamenti.

Il 2018 è l’Anno internazionale del Patrimonio europeo e l’Emilia-Romagna, con questo nuovo progetto, ha accettato la sfida, che culminerà nella Settimana della Cultura dal 7 al 14 ottobre sulla valorizzazione e promozione del sistema culturale regionale.

ERCreativa, come funziona

Presentato ERCreativa, il portale culturale della Regione Emilia-RomagnaSul portale i contenuti sono organizzati e ordinati in siti tematici: Cinema, Spettacolo, Arte e Mostre, Letture, Memoria del ‘900, ciascuno dei quali sarà abbinato alla banca dati degli appuntamenti culturali in regione,

Ci sarà poi una sezione multimediale con RadioEmiliaRomagna, la web radio dalla programmazione culturale, Magazzini Sonori, il portale regionale della musica che contiene oltre 12mila file e un canale video dedicato a ERCreativa su Youtube.

Presentato ERCreativa, il portale culturale della Regione Emilia-RomagnaOgni canale tematico sarà presente su Facebook e Twitter e, oltre a dar conto dell’attività regionale con post giornalieri, accoglie una scelta dai social delle principali realtà di ogni settore.

Non mancheranno i link per fare ricerche a tema, progetti, banche dati, immagini fotografiche, audio e video, che fanno riferimento all’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.

Sotto la sezione notizie in ogni canale tematico ci sarà inoltre la selezione degli appuntamenti più rilevanti della settimana presenti in Cartellone.