fiadoniIl fiadone, o “r sciatun”, è un prodotto tipico del territorio molisano con particolare tipicità a Rionero Sannitico, in provincia di Isernia ed alcuni comuni di quella di Campobasso.

E’ un dolce preparato con formaggio fresco di capra, vacca o misto, uova, uva sultanina, cedro, frutta candita, cannella, zucchero, liquore.

In alcuni comuni del molisano il fiadone viene realizzato a base di ricotta, zucchero e buccia di limone non disdegnando anche l’utilizzo nell’impasto di salsiccia e formaggio.

Un dolce tipicamente pasquale

fiadoni molisaniPreparato soprattutto per le feste pasquali, anche se si consuma tutto l’anno, sia nella versione salata, più diffusa nelle aree litoranee, che dolce, più diffusa nelle aree interne, il fiadone, viene realizzato a forma di torta o in formati più piccoli simili a ravioli.

Fiadone, la preparazione

fiadone-abruzzeseSi versa la farina sulla spianatoia, aggiungendo zucchero, si battono le uova con la sugna ammorbidita a temperatura ambiente e l’olio; si impastano rapidamente tutti gli ingredienti e si lavora il composto fino a renderlo omogeneo e liscio, quindi lo si avvolge con un tovagliolo pulito lasciandolo riposare.

Per preparare il ripieno, si devono sbattere le uova con il formaggio grattugiato in un’insalatiera, si aggiunge lo zucchero, una grattata di limone, il prezzemolo tritato finemente e si amalgama il composto che non deve essere molto liquido.

fiadone

Si riprende la pasta e la si stende sulla spianatoia con il matterello in due sfoglie non troppo sottili; con la prima si fodera una tortiera unta ed infarinata e si versa il ripieno coprendolo con l’altra sfoglia.

Infine se ne ripiegano i bordi, schiacciando con la punta delle dita, spennellando la superficie con un uovo battuto, prima di metterlo in forno per circa un’ora a 180°.