alveare

Il territorio varesino, caratterizzato dal clima mite del lago Maggiore, protetto dalla vicina catena alpina, è un luogo ideale per la crescita di moltissime specie di fiori e piante e, di conseguenza, un forte elemento di richiamo per le api che nutrendosi del loro nettare, producono una consistente quantità di miele di vari tipi e qualità.

E’ un alimento naturale, ricco di sali minerali e vitamine, prodotto dalle api che rielaborano il nettare raccolto dai fiori o dalla melata delle piante, deposto nei favi dell’alveare, dove prosegue il processo di elaborazione e di evaporazione dell’acqua.

laveno-mombelloParticolarmente rinomato è il miele di Laveno Mombello, salvaguardato dal Consorzio Qualità Miele Varesino, il quale ha caratteristiche di assoluta genuinità, freschezza, percentuale di umidità bassissima per evitarne la degradazione e cristallizzazione fine ed uniforme.

Nel territorio i prodotti principali sono il millefiori, ricavato dal polline di fiori diversi, il miele d’acacia, prodotto posizionando le arnie vicino ad alberi di acacia in fioritura e di castagno, prodotto dalle api che sfruttano il nettare dei fiori di castagno.

miele(www3.varesenews.it)Il miele millefiori, di sapore gradevole e variabile in base alla zona di produzione e aroma forte, è ricavato dal polline di fiori diversi e dalla melata di più piante; è ottimo per la preparazione di dolci casalinghi e per la prima colazione.

Il miele di acacia, di colore leggermente ambrato, aroma delicato e sapore molto dolce, è invece indicato per accompagnare formaggi pecorini stagionati e frutta fresca di stagione.

Quello di castagno, con un aroma forte, leggermente amaro, di colore scuro tendente al nero, si accompagna perfettamente a formaggi stagionati di capra e misto capra vaccino.

Il miele in cucina

mieleIl miele in cucina è un ingrediente più antico dello zucchero; ancora oggi una buona parte dei dolci tradizionali di tutte le regioni italiane contengono miele come elemento insostituibile; sempre più apprezzato, poi, è l’utilizzo del miele anche nelle preparazioni salate, a cominciare dai risotti.

I produttori di Laveno Mombello aderenti al Consorzio realizzano diverse specialità derivanti dal miele, come il torroncino con miele d’acacia, le caramelle al miele e il miele con frutta secca ed altre ancora.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here