Da diversi anni Stigliano è riconosciuta a livello nazionale per la sua pregiatissima produzione di pistacchi, che ha raggiunto un’importanza che va oltre i confini nazionali.

Per questo territorio, infatti, il pistacchio rappresenta una prospettiva di grande interesse anche perchè si realizza in loco tutta la filiera che va dalla produzione alla lavorazione diretta della materia prima.

Prodotti tipici locali: il Pistacchio di StiglianoIl pistacchio è una pianta dalla storia millenaria, originario del Medio Oriente e trapiantato successivamente in Sicilia, soprattutto nella zona attorno all’Etna dove si è affermato quello di Bronte, e nel sud Italia, in particolare a Stigliano, in provincia di Matera.

Si tratta di una coltura che non ha problemi di difesa fitosanitaria, senza grandi esigenze idriche,  che permette la raccolta meccanica veloce con un’altissima resa, frutti di qualità ed un mercato molto vasto.

Pistacchio, ottimo per la salute

I semi del pistacchio sono composti per il 20% circa da proteine, per il 50-60% da olio, per il 15% da vitamine e da sostanze non azotate.

Prodotti tipici locali: il Pistacchio di StiglianoMolti i suoi benefici a cominciare dalla salute del cuore; infatti, grazie alla presenza di fitosteroli, è in grado di ridurre il colesterolo ed aiutare l’organismo a smaltire gli acidi grassi, contribuendo alla pulizia delle arterie.

L’azione cardio-protettiva del pistacchio viene poi potenziata dalla presenza di luteina, beta-carotene e gamma tocoferolo che sono in grado di contrastare l’insorgere dell’arteriosclerosi.

E’ anche un efficace antinfiammatorio, capace di contrastare batteri e funghi; inoltre l’alto contenuto di vitamina E aiuta a tenere in buona salute occhi e pelle.

Pistacchio, per accompagnare l’aperitivo

Prodotti tipici locali: il Pistacchio di StiglianoViene molto usato sia in pasticceria che in gelateria e viene anche trasformato; c’è infatti il pesto di pistacchio, utilizzato in cucina  ed una crema di pistacchi  utilizzata nelle ricette di dolci  o semplicemente spalmata  su un crostino di pane tostato, oltre che, naturalmente, servito nei bar e caffetterie come “stuzzichino” d’accompagnamento agli aperitivi serali.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here