Patata-quarantina-(amicidellortodue.blogspot.com)La Patata Quarantina Bianca di Genova è la più nota, per diffusione e bontà, tra le patate tradizionali del territorio montano genovese, conosciuta nella sua zona di produzione da oltre 150 anni, anche se alcune sue caratteristiche rimandano ad una varietà conosciuta già a fine Settecento.

Si tratta di una varietà semiprecoce, di media conservabilità, adatta ai terreni sabbiosi di montagna; i tuberi sono tondeggianti ed irregolari, con gemme medio profonde e con sfumature rosa alla base delle gemme; il colore della buccia è chiaro, la pasta è bianca, di tessitura fine e compatta, i fiori sono bianchi.

stoccafisso-con-patateE’ una patata adatta per tutti gli usi di cucina, ottima per gnocchi, oppure unita con lo stoccafisso in umido, la trippa o con le trenette al pesto.

Viene coltivata in tutto l’entroterra di Genova e del Tigullio, dov’è nota con diversi nomi locali, fra i quali Bianca di Torriglia, Bianca di Montoggio, Bianca dei Casoni o, più diffusamente, Quarantina, che rimanda al breve periodo di 40 giorni del suo ciclo colturale.

Coltivazione-patateLa sua coltivazione venne abbandonata a favore di altre varietà e fino ad una quindicina d’anni fa sembrava praticamente scomparsa o relegata agli orti domestici di poche famiglie di coltivatori.

Lentamente, grazie all’azione del comitato costituito per favorirne il recupero, la Quarantina è stata progressivamente selezionata con cura, nuovamente moltiplicata e ora, insieme ad altre varietà tradizionali, è promossa e tutelata dal Consorzio della Quarantina, alla quale nella zona e nelle vallate dove si produce sono anche dedicate diverse Sagre.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here