Cremona si sta preparando alla grande per la sua tradizionale Festa del Torrone, nove giorni di grande festa dal 18 al 26 novembre che trasformeranno la città in un vero e proprio girone dantesco interamente dedicato alla Gola.
La gola è infatti il tema dell’edizione di quest’anno, quanto mai azzeccato sia per la città che per il protagonista stesso della festa.
Tantissimi gli eventi e gli appuntamenti che animeranno il programma della kermesse più dolce d’Italia.
A partire da importanti conferme, come l’immancabile rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, domenica 19 novembre, nella fascinosa cornice di Piazza del Comune, a seguito della sfilata per le vie del centro storico della città tra le acrobazie degli sbandieratori, musicisti e le splendide figure delle dame e dei cavalieri.
Verranno esposte le costruzioni giganti in torrone Sperlari delle precedenti edizioni e confermatissimo è anche il travolgente spettacolo finale, con grandi effetti scenografici e musiche coinvolgenti.
Festa del Torrone; degustazioni in mille gusti
Trattandosi della festa più dolce d’Italia, imprescindibili saranno le degustazioni di torrone in mille varianti di abbinamento, per poter apprezzare e scoprire sempre nuovi modi per gustare al massimo lo squisito dolce cremonese.
Come ogni anno, poi, la Festa avrà molti ospiti prestigiosi che interverranno durante la kermesse, e a due di loro sarà consegnato il tradizionale Torrone d’Oro, riconoscimento che premia chi rappresenta Cremona ed il suo territorio in Italia e nel mondo.
Festa del Torrone; gli ultimi 20 anni della Sperlari alla festa
Tra le novità di quest’anno ci sarà la grande mostra di Sperlari; per tutta la durata della Festa, la Loggia dei Militi, in Piazza del Comune, si trasformerà in uno spazio magico dove si potrà ripercorrere, attraverso filmati, immagini e gigantografie la storia e le tappe fondamentali della presenza di Sperlari alla Festa del Torrone negli ultimi 20 anni.
Sperlari è la storica azienda dolciaria cremonese ormai prossima ai due secoli di vita; anche se l’industria è passata nelle mani di un grosso gruppo straniero, è sempre un’azienda il cui legame con questo territorio e la sua gente è particolarmente stretto e identitario.
Festa del Torrone; East Lombardy Regione Europea della Gastronomia
Altra bella novità sarà East Lombardy Regione Europea della Gastronomia, disfida salata e disfida dolce tra le scuole, dove gli studenti si sfideranno a colpi di matterello e sbuffi di vapore per realizzare la rivisitazione di una pietanza salata tipica del territorio di provenienza. Il risultato sarà un piatto della tradizione completamente rinnovato dai giovani chef che impiegheranno i prodotti tipici della provincia lombarda di appartenenza.
In Piazza del Comune la consueta infiorata lascerà il posto ad un momento di «Golosità 3D»: un enorme disegno di circa 100 mq, realizzato da artisti specializzati in immagini tridimensionali, che si ispirerà al tema della golosità per far immergere le persone in un mondo senza fine di Torrone.
Il mondo delle fiabe alla Festa del Torrone
A prendere vita sarà un altro simbolo goloso presente nei nostri sogni di bambini, ossia la casa di Hansel e Grete.
La casetta fatta interamente di dolci nella fiaba dei fratelli Grimm diventerà realtà sul palco di Piazza del Comune, diventando una vera e propria costruzione di cioccolato, torrone e caramelle.
La liuteria cremonese
Cremona, come tutti sanno, non è però solo Torrone; l’altra grande eccellenza mondiale della città lombarda è la liuteria, patrimonio immateriale dell’Unesco. Nel corso della manifestazione sono previste audizioni, visite, laboratori, concerti, degustazioni dove protagonista sarà il violino e, più in generale, l’eccellenza dell’artigianalità musicale cremonese.