Sabato 23 settembre la Romagna avrà l’onere e l’onore di ospitare la prima edizione di Ironman, manifestazione internazionale di triathlon, la massacrante gara che comprende tre discipline sportive e che sta spopolando in tutto il mondo.
Più di 3.100 gli atleti iscritti alla gara, provenienti da 74 paesi di tutto il mondo, che scenderanno in Romagna con le loro famiglie e gli amici al seguito; saranno tantissimi anche i curiosi e i turisti ancora presenti sulla riviera adriatica che assisteranno alle performance dei partecipanti al via della Ironman Italy Emilia-Romagna, primo triathlon italiano su lunghissima distanza.
Si comincia col nuoto
Gli “uomini e donne di ferro” cominceranno la loro fatica nelle calme acque romagnole dove, bracciata dopo bracciata, affronteranno i primi 3,8 km.
Una volta terminata la nuotata, i triatleti salteranno sulle biciclette per sciropparsi 180 km, partendo dal lungomare di Cervia in direzione del Parco Naturale delle Saline di Cervia, nel quale è facile osservare esemplari di fenicotteri rosa, usuali ospiti del territorio cervese.
Il percorso prosegue quindi verso le località di Forlimpopoli e Bertinoro lungo la Strada dei vini e dei sapori di Romagna e attraverso le colline e i vigneti che danno origine ai vini Sangiovese e Albana e, una volta superata la collina di Bertinoro, gli atleti scendono nuovamente verso Cervia, dopo aver percorso un dislivello complessivo di circa 700 m.
Si finisce con la maratona
Una volta terminata la prova ciclistica, i triatleti si misureranno con quella podistica, affrontando gli ultimi 42 km di maratona che si snoderanno per 4 giri da 10,5 km; il percorso completamente pianeggiante, svela alcuni punti caratteristici delle località turistiche di Cervia e Milano Marittima.
Nella settimana dell’evento Cervia sarà protagonista anche di altre gare: oggi, giovedì 21 settembre NightRun, podistica non competitiva aperta a tutti, mentre domenica 24 settembre si svolgerà Triathlon 5i50, con le stesse prove dell’Ironman, ma su percorsi più brevi, per la quale arriveranno altri 1000 atleti che vorranno imitare quanto fatto il giorno prima dagli “uomini e donne di ferro”.