Appena un mese al Natale 2015 ed è tutto pronto anche in Valtellina per accogliere con le candele accese, vino caldo, profumo di cannella, tante luci scintillanti, biscotti allo zenzero, addobbi, i tantissimi turisti che saliranno in valle sia per i mercatini di Natale nel ponte dell’Immacolata e i successivi fine settimana, sia per le festività.

Tutto pronto per i tradizionali mercatini di Natale anche in ValtellinaCome ogni anno, secondo le tradizioni, l’arrivo della festa più amata dell’anno è preceduto da tanti mercatini di Natale che riempiono piazze e strade di bancarelle mettendo in mostra decorazioni, leccornie, alberi da addobbare, canti e giocattoli.

In Valtellina, sapori e tradizioni si uniranno come sempre in queste occasioni: da quello di Mese a quelli di Novate Mezzola, Gordona, Prosto, Campodolcino e ancora Chiavenna, Madesimo, Villa di Chiavenna, Piuro.

Mercatini di Natale in bassa valle

A Cortinaccio, fino all’Epifania, sarà anche possibile visitare la dimora rinascimentale di Palazzo Vertemate Franchi, i suoi giardini, i suoi rustici, solitamente chiusa al pubblico in questo periodo. Per i più piccoli ci sarà la possibilità di partecipare a laboratori creativi, all’ascolto di racconti, a momenti di musica e fiaccolate per rivivere la tradizione del Natale nella cornice del Palazzo.

Durante tutti i fine settimana di dicembre, fino al giorno dell’Epifania, sono in programma numerose iniziative tra cui la costruzione delle lanterne da utilizzare poi durante la fiaccolata di Cranna, la preparazione dei tipici biscotti di Natale e diverse altre cose.

Tutto pronto per i tradizionali mercatini di Natale anche in ValtellinaA Morbegno, all’interno del Polo Fieristico l’8 dicembre grande festa con cori, musica, spettacoli, sport, laboratori, creazioni artistiche e l’esposizioni dei prodotti delle associazioni di volontariato e dei piccoli produttori locali.

Gli attesissimi mercatini di Natale ad Albosaggia saranno come sempre allestiti nei giorni dell’Avvento in località Paradiso addobbata a festa; non mancheranno giocolieri, mangiafuoco, trampolieri, bolle giganti, truccabimbi e palloncini e nemmeno gli Alpaca dell’agriturismo didattico-ricreativo “La Bella Vita” per accompagnare i bambini per le vie dei mercatini.

Tutto pronto per i tradizionali mercatini di Natale anche in ValtellinaTalamona, dal 20 dicembre al 6 gennaio, diventa il “Paese dei Presepi“, che vengono allestiti utilizzando i più disparati materiali negli angoli più suggestivi delle sue contrade: cortili, fienili, vecchie stalle e persino il greto del torrente, spesso contornati da tante bancarelle dalle quale si alzano profumi e suoni capaci di ricreare la magica atmosfera del Natale di una volta.

Dalla vigilia di Natale all’Epifania, anche quest’anno la pecceta del Gavedo nella Tècia del Capulot, caratteristica grotta naturale, ospiterà il Grande Presepe della Val Tartano, con le statue che rappresentano i personaggi che si richiamano alle antiche tradizioni della valle e fatti rilevanti del mondo; per visitare la gelida grotta si deve percorrere un sentiero ben attrezzato e al termine della visita ci si potrà scaldare sorseggiando un the bollente o del vin brulè.

Tutto pronto per i tradizionali mercatini di Natale anche in ValtellinaA Villa di Tirano, in Piazza Tirelli, passeggiando tra una bancarella e l’altra nell’atmosfera creata dalle luci soffuse ed addobbi natalizi, non sarà difficile incontrare Babbo Natale, pronto a raccogliere le letterine dei bambini; tante bancarelle con frittelle di mele, panini con salsiccia, Würstel e crauti, vin brulé, cioccolata e tè, oltre a quelle con le tipiche decorazioni natalizie.

Un mercatino che è diventato un evento negli ultimi anni è quello di Mazzo di Valtellina, a 10km da Tirano; in questo piccolo e bellissimo borgo ci sarà la tipica esposizione di bancarelle il 2 e il 3 dicembre.

Per i turisti della Valtellina, assolutamente da non perdere è il Marcù da Natal, a Poschiavo, nella vicinissima valle svizzera, a 10 km da Tirano, illuminata da lumini e lanterne lungo le vie del borgo allestite a festa e San Nicolò porterà il 17 dicembre i bambini a fare un giro sulla sua carrozza tra le vie del centro.

I mercatini di Natale in Alta Valle e Valdidentro

Tutto pronto per i tradizionali mercatini di Natale anche in ValtellinaAnche in Alta Valle quella dei mercatini e dei presepi è una tradizione consolidata; a Livigno, i colorati stand in legno animano da questo fine settimana il paese, e sarà possibile passeggiare tra i banchi avvolti dal profumo della cioccolata calda e delle spezie del vin brûlé, avvolti nella cornice affascinante delle Alpi circostanti già imbiancate.

Nel villaggio di casette di legno trovano spazio anche diversi artigiani e artisti per esporre i loro lavori: utensili e suppellettili, monili, portafortuna, erbe ed essenze, addobbi natalizi di ogni genere, ma anche i caratteristici pezzotti valtellinesi e le statuine del presepe in legno. Per soddisfare la gola, non mancano caldarroste, vin brûlé, frittele di mele e i tipici dolci valtellinesi come la Bisciola.

L’atmosfera natalizia di Bormio si potrà gustare appieno ogni domenica e nel giorno della vigilia nello splendido scenario della piazza del Kuerc, dove il mercatino resterà aperto fino all’ora di cena. Non sarà da meno anche Santa Caterina Valfurva, già imbiancata di neve, dove si potrà camminare tra le bancarelle degli artigiani locali e trovare i regali da mettere sotto l’albero, così come anche a Isolaccia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here