Fiori d’inverno ovvero i radicchi Igp della Marca, lo spadone rosso di Treviso e il variegato rosa di Castelfranco sono al centro di 11 eventi, fino al 25 marzo, da conoscere, vivere e degustare.
Dopo la tappa novembrina di Spresiano, tocca ora a Mogliano Veneto il 16 e 17 dicembre e Castelfranco Veneto la stessa domenica del 17 celebrare questa specialità locale del territorio.
Fiori d’inverno, l’appuntamento di Mogliano Veneto…
A Mogliano Veneto nel fine settimana si tiene la 33a Mostra del Radicchio Rosso, con un programma ricchissimo: si comincia sabato con l’aperitivo con cicchetti a base di radicchio nei bar del paese e si prosegue con la cena a tema “A cena con il Rosso”. Per la domenica via alle degustazioni di risotto e frittata al radicchio.
Durante entrambe le giornate non mancheranno mostra del radicchio, concerti, degustazioni guidate, dimostrazioni sugli antichi mestieri, mostre sulla civiltà contadina e dei mezzi agricoli, dimostrazioni di lavorazione del radicchio.
…e quello di Castelfranco Veneto
Una giornata dedicata al celebre Fiore che si mangia, prodotto tipico della città del Giorgione, Castelfranco Veneto; i ristoratori della città proporranno nei propri locali degustazioni di piatti a base di Radicchio Variegato di Castelfranco, mentre all’interno delle mura cittadine verrà allestita l’esposizione di prodotto e la premiazione dei migliori produttori.
Fiori d’inverno anche a Belluno
La rassegna del Radicchio Rosso Igp farà poi capodanno in Piazza Duomo, a Belluno, nella sera di venerdì 29 Dicembre con l’evento “Scarpetta Night”, che vedrà protagonista lo chef Andy Luotto.
L’iniziativa si svolgerà all’interno di un padiglione riscaldato dove il pubblico potrà fare assaggi e degustazioni di un piatto con una o più fette di pane per poter fare la scarpetta, preludio dei prossimi appuntamenti di Fiori d’inverno per i primi mesi del 2018.