Il Monferrato, nel basso Piemonte agricolo, noto per essere zona di riso, ospita nei prossimi tre fine settimana la manifestazione Riso e Rose, alla sua diciottesima edizione.

Riso e Rose, il Monferrato in festa con i suoi prodotti più conosciuti Maggio è il mese delle rose e il Monferrato è terra per eccellenza del riso, seminato proprio a maggio, per cui una manifestazione dedicata a queste due particolarità non può che suscitare un plauso e l’ottima accoglienza del pubblico.

La manifestazione si articola in tre fine settimana e coinvolge oltre 30 comuni del territorio, borghi del Monferrato Casalese e dell’area circostante della Piana del Po.

Riso e Rose, il Monferrato in festa con i suoi prodotti più conosciuti Si riconferma la formula ormai collaudata negli anni con successo: un unico contenitore per circa una trentina di eventi che seguendo il segno del riso e delle rose conducono turisti e visitatori, borgo dopo borgo, in un percorso tra enogastronomia, florovivaismo, arte e hobbistica e tante altre interessanti opportunità alla scoperta di castelli, colline e pianure in fiore, dove durante le soste non mancano mai i mercatini dei sapori legati al riso, alle rose e al vino di qualità.

Riso e Rose, non solo riso, non solo rose

Riso e Rose, il Monferrato in festa con i suoi prodotti più conosciuti

Tante le cose da ammirare in quest’angolo del Piemonte; a Quargnento ci sarà il XXVII Palio dell’oca bianca, con sfilata in costumi seicenteschi per le vie del centro, sbandieratori, parata di cavalli, gara di tiro con la balestra e infine la corsa delle oche. Nell’occasione si svolge anche una  estemporanea di pittura dedicata a Carlo Carrà.

A San Salvatore Monferrato sarà visitabile il bellissimo roseto di Villa Genova e un trenino panoramico condurrà nel verde della colline fino al santuario della Madonna del Pozzo.

Riso e Rose, il Monferrato in festa con i suoi prodotti più conosciuti A Fontaneto Po venerdì si esibisce la Banda Osiris e domenica si svolge la disfida della panissa, ricco piatto di queste terre, naturalmente a base di riso. Alla gara seguirà un pranzo ed escursioni guidate sul Po.

Ad Alfiano Natta, in frazione Sanico, saranno esposte composizioni di pane, riso e rose, in attesa della Festa della Torta. Saranno inoltre organizzate passeggiate guidate intorno al borgo e cavalcate a dorso d’asino per i bambini.

A Lu Monferrato si festeggia la sagra delle nocciole, con degustazione di vini adatti ad accompagnare la frutta secca.

A Pecetto di Valenza ci sarà la curiosa mostra “Cappelli in rosa”, dedicata ai modelli femminili del borsalino e una mostra di semi e sementi provenienti da tutto il mondo.

A Mede la camminata della rosa; a Sartirana Lomellina una sfilata abiti d’epoca e la prima edizione della mostra d’arte contemporanea “Visioni del sacro”; a Breme visite guidata gratuite della cripta, dell’abbazia e del battistero; a Terruggia un aperitivo alla scoperta dei vini rosati, mentre Giamole ospita una mostra che ripercorre gli ultimi 100 anni di fotografia; un mercatino con artisti di strada a Mombello.

Riso e Rose, il Monferrato in festa con i suoi prodotti più conosciuti A Villamiroglio avrà luogo la premiazione dei migliori pois, i piselli; a Cellamonte un concerto sugli intrighi amorosi all’opera, ma sono tante le iniziative anche in altri comuni del comprensorio monferrino.

Tra le cose da vedere a Casale Monferrato, il centro più importante del territorio, anche il Castello dei Paleologi, la torre civica alta 60 metri, la cattedrale di Sant’Evasio e la Sinagoga nell’antico Ghetto ebraico e fuori dalla città i castelli di Camino, di Lignano e di Uviglie.