Il Risotto “Regina Victoria” con Gambero Rosso siciliano è una specialità che ha reso famoso in Inghilterra lo chef italiano Enrico Derflingher e che gli ha fatto ottenere un riconoscimento speciale dalla Regina Elisabetta II una trentina d’anni fa. Piacerà anche al nuovo Re Carlo III?

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di riso Carnaroli Campo dell’Oste
  • 10-12 gamberi rossi siciliani
  • tartufo nero pregiato q.b.
  • 35 gr di burro
  • 35 gr di Parmigiano Reggiano di 24 mesi
  • 1 bicchiere di Franciacorta all’inizio e ½ bicchiere per la mantecatura
  • Erbe aromatiche fresche
  • Finocchietto selvatico q.b.
  • Maggiorana q.b.
  • Timo q.b.
  • Olio q.b.
  • Cipolla q.b.
  • Brodo di pesce (bisque da preparare con il guscio degli scampi, cipolla, sedano, carota, pomodori etc)

Procedimento per preparare il brodo

Per preparare la bisque  utilizzate le teste e i carapaci dei gamberi rossi, una cipolla, una costa di sedano, una carota, qualche pomodorino, sale q.b.
Dopo aver soffritto le verdure triturate aggiungete le teste e i carapaci dei gamberi rossi e fateli rosolare un paio di minuti a fuoco vivace mescolando di tanto in tanto.
aggiungete 1 litro d’acqua e fate bollire il tutto. il fumetto dovrà ridursi di circa la metà.
Filtratelo con un colino a maglie strette ed eccolo, pronto per essere utilizzato.
Il fumetto (brodo di pesce) può essere congelato e conservato in freezer in piccole confezioni per averne a disposizione piccole quantità all’evenienza.
Se preferite potete aggiungere anche altri sapori, tipo ad esempio del peperoncino o dei pomodorini pachino.

Risotto Regina Victoria: preparazione

  • Tritate accuratamente la cipolla e fatela appassire lentamente in una pentola con olio d’oliva e burro
  • Aggiungete il riso carnaroli e fatelo tostare con la metà gamberi e sfumandolo con un bicchiere di bollicine
  • Appena il vino sarà assorbito aggiungete il bisque (il brodo di pesce) e fate cuocere
  • A metà cottura del riso unite i rimanenti gamberi
  • A fine cottura mantecate con burro, Parmigiano Reggiano, olio extravergine di oliva, erbe fresche e mezzo bicchiere di bollicine
  • Aggiungete il tartufo nero a scaglie e servite.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here