Domenica 8 e lunedì 9 Roma ospita per la quinta volta la ShowRUM Italian Rum Festival; l’evento dedicato al rum e alla cachaça, un appuntamento che è diventato un vero e proprio “rito”, per esperti, addetti ai lavori e semplici appassionati.
Il festival si snoda attorno a quattro aree espositive per degustazioni, con un’area dedicata alla STC – ShowRUM Tasting Competition, ai cocktail dei migliori bartender, a masterclass e seminari.
Nel corso della manifestazione, che si svolge presso il Centro Congressi dell’A.Roma – Lifestyle Hotel & Conference Center, avrà luogo anche la consegna del Premio dedicato a Silvano Samaroli, famoso “Signore degli Spiriti”, storico imbottigliatore di rum e whisky, scomparso nel febbraio scorso.
Promossa da Isla de Rum in collaborazione con SDI Group e diretta da Leonardo Pinto, noto esperto di rum in Europa, trainer, consulente per le aziende e membro della giuria dei World’s 50 best Bars, ShowRUM Italian Rum Festival richiama sempre un numero impressionanti di partecipanti, una settantina di espositori provenienti da 50 Paesi diversi, 400 etichette e 7mila litri di rum versati.
ShowRUM Italian Rum Festival; le aree espositive
L’ampia area espositiva sarà suddivisa in quattro macro-aree: rum tradizionali, rhum agricole, cachaca e imbottigliatori indipendenti, in modo che i visitatori possano approfondire la conoscenza dell’arte della distillazione e venirne a stretto contatto.
Alla cachaça brasiliana sono quest’anno dedicate numerose iniziative, da uno spazio ad hoc all’interno della manifestazione, alla miscelazione da parte dei barman presenti all’evento con drink a base del distillato brasiliano, ai 6 brand collocati nello spazio espositivo, alla serata interamente focalizzata sulla miscelazione della cachaça della Cocktail Week che precede il festival.
Sarà possibile partecipare a degustazioni guidate delle più grandi etichette presenti sul mercato italiano e internazionale, alla presenza di master distiller, esperti, distributori e brand ambassador che permetteranno ai visitatori di compiere un affascinante viaggio nel variegato mondo del rum, preparati da barman professionisti.
Quale miglior combinazione con il rum che non i sigari; e allora spazio anche per loro, con decine di etichette delle migliori marche.
ShowRUM Italian Rum Festival; lunedì per professionisti del settore
La giornata del lunedì sarà caratterizzata dal il Trade Day, interamente dedicata agli operatori e professionisti del settore, focalizzata sulla formazione professionale, dai bartender ai grandi buyer, passando per i Market Influencer, gli importatori, i distributori, la stampa e i blogger, oltre agli appassionati e ai neofiti del rum. Ci sarnno inoltre masterclass dedicati al Mixing rum e all’Understanding Rum, con Ian Burrell che presenta “Contemporary Tiki“ e Flavio Angiolillo che discuterà dell’”Influenza italiana nel mondo del rum“.