Grande successo di pubblico nello scorso fine settimana per la Sagra della Cantarella a Gatteo Mare, in provincia di Forlì-Cesena, giunta alla sua ottava edizione.
La manifestazione, che richiama pubblico anche dall’entroterra riminese, cesenate e ravennate, in quanto è una iniziativa che riconduce alle tradizioni ed al folklore della terra di Romagna, proseguirà anche nel prossimo fine settimana.
La Canterella è un antico dolce romagnolo, povero all’origine, ricavato impastando farina sciolta in acqua e cotta sulla piastra, condita con olio ed un pizzico di zucchero.
La Cantarella
Ai giorni nostri si completa la ricetta aggiungendo farina di polenta, per renderla più morbida, e un po’ di latte; ottima nella variante con la nutella, per i bambini, ma non solo, comunque per i più golosi.
Gatteo Mare, la sua piazza della Libertà e le vie limitrofe saranno il fulcro della manifestazione, che prevede molti momenti di incontro, divertimento e buona cucina.
Presso l´area dedicata agli antichi mestieri della Romagna, ristoranti, collocati sulla P.zza della Liberta, in area coperta, la Cucina Romagnola, la Regina della Sagra, la Cantarella, nonché la buona Piadina ma anche seppie con piselli, rane in umido, trippa e altre leccornìe preparate dagli eccellenti chef dello staff.
Non mancherà il mercatino artigianale artistico e l´area spettacoli coperta, con le orchestre romagnole ad intrattenere gli amanti del liscio.
Il programma del secondo week end
Il programma del prossimo fine settimana prevede per Venerdì sera ore 21.00 il concerto della band “Swingeneris”, International music; sabato ore 16.00 “Lizzy”, commedia teatrale della compagnia Tana Libera Tutti, mentre alle ore 21.00 si ride con la comicità senza fine di Duilio Pizzocchi.
Domenica alle ore 16.30 esibizione del gruppo spettacolo Casadei Danze Cesena, in attesa, alle ore 18.15 della sfida al Palo della cuccagna, 8° Trofeo Valle del Rubicone.
All’interno del Palazzo del Turismo si potranno visitare le mostre “Carta Creativa” di Consuelo Angelini, “Fotografie” di Gianni Angelini e “Pittura” del m° Marco Galassi.
Negli stand si potranno assaggiare le specialità romagnole, seppie con piselli, rane in umido, trippa e altre leccornìe preparate dagli eccellenti chef dello staff.