I sapori della montagna per cinque giorni saranno protagonisti nel cuore di Bologna.

Nelle giornate tra il 27 novembre e il 1° dicembre la Strada dei Vini e dei Sapori Appennino Bolognese, allestirà un “piccolo villaggio” tra il Crescentone e la fontana del Nettuno, che come lo scorso anno ha lo scopo di promuovere l’Appennino Bolognese facendo mostra dei suoi prodotti enogastronomici ma anche delle molte attività culturali e sociali che le nostre montagne possono offrire.

Il mercato del Prodotto di Montagna

Quest’anno è stata data enfasi al mercato in quanto mercato di Prodotti di Montagna, un marchio emergente che grazie all’impegno della Regione e di Slow Food Emilia‐Romagna ha l’obiettivo di dare la giusta importanza a tutti i prodotti che nascono in montagna.

Tutte le filiere dell’Appennino

I partecipanti alla manifestazione saranno gli associati della Strada dei Vini e dei Sapori Appennino Bolognese: piccoli e non così piccoli produttori del nostro Appennino. Saranno rappresentate tutte le filiere attive nel territorio nonché produttori di erbe officinali, miele, birrifici, tartufi.

Un sentiero nel bosco, in centro a Bologna

I partecipanti saranno invitati a raccontare il loro prodotto non solo all’interno del loro spazio ma anche in alcuni momenti dedicati. All’interno dello spazio, dentro questo “sentiero nel bosco” in piazza Maggiore, sarà infatti realizzata un’area di condivisione: un grande tavolo in legno dove chi vorrà potrà sedersi e partecipare a incontri o laboratori, o semplicemente leggere un libro, studiare la Via degli Dei, la Via della Lana e della Seta o ancora la Via Mater Dei, magari assaggiando i prodotti di montagna appena acquistati al mercato.

Il visitatore si troverà così immerso in un’atmosfera unica, un viaggio emozionale che dal pieno centro cittadino, lo trasporterà all’interno di una dimensione scandita da ritmi più lenti e autentici: i profumi del bosco, il contatto diretto con il produttore e la ritrovata voglia di lasciarsi suggestionare dalla meraviglia della natura e delle sue stagioni.

Le aziende presenti e le loro specialità

Diciotto le aziende presenti, ciascuna con le proprie specialità: il miele dell’Apicoltura Monte Bibele, di Cantoni & Lorenzini e di Sulla Via del Miele, lo zafferano di Marco Lelli, i formaggi di Ca’ di Monti e La Greta, la birra artigianale del Birrificio del Reno, di Beltaine e del Birrificio Petroniano, le carni e i salumi di Zivieri e del Centro Carni Valerio, il pane e i dolci di Matteo Calzolari, i vini del Consorzio Vini Colli Bolognesi, la mela Rosa Romana di Contini & Carboni, la canapa di Ivan Prandini, il tartufo di Tartufo in Tour, le piante aromatiche e officinali de La Bargazzina e persino l’oggettistica in legno della Falegnameria Vaccari.

Tra gli ospiti non mancheranno Appennino Slow con la Via degfli Dei e la Via della Lana e della Seta, l’Associazione “E bene venga maggio”, la Coop Madreselva, il Coro di Scaricalasino, GAS29 L’Appennino in Bicicletta, Madama Beerstrò e Slow Food Emilia-Romagna.

Gli eventi speciali

Sono inoltre previsti alcuni eventi speciali: giovedì 28 novembre alle 11 la presentazione del calendario “Natale 2019” del Comune di Alto Reno Terme seguita dal cooking show in compagnia di Jenny Calistri dell’Antica Forneria e Pasticceria Corsini di Porretta Terme e alle 12.30 un incontro sul marchio Prodotto di Montagna, venerdì 29 novembre alle 11.30 l’incontro “In cammino tra storia, paesaggio e spiritualità” e sabato 30 novembre alle 11.30 #PARTICONNOI, incontro dedicato alla Via degli Dei e alla Via della Lana e della Seta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here