Scalogno di Romagna Igp: il nuovo Consorzio!
Questo è un anno speciale per lo Scalogno di Romagna Igp, si è infatti recentemente costituito il Consorzio di Tutela che raccoglie i produttori impegnati a seguire il disciplinare per garantire la migliore qualità del prodotto, le cui virtù possono rinvigorire qualunque piatto.
Lo Scalogno di Romagna è una liliacea con molte proprietà benefiche. Contiene enzimi, solfuro di allile, zolfo, selenio, silicio, Vitamine C, B, A, flavonoidi, quercitina, antocianine; sono innumerevoli i benefici portati all’organismo umano.
Gli studi medici lo suggeriscono per favorire la digestione, disinfettare l’intestino, fluidificare il sangue; come disintossicante, diuretico, prevenzione tumorale, antinvecchiamento, regolatore di pressione sanguigna mentre Ovidio e la saggia cultura popolare lo indica come afrodisiaco
Scalogno di Romagna Igp: la degustazione annuale
A maggior ragione, quest’anno quindi, in onore dello Scalogno di Romagna Igp, non si può mancare all’appuntamento dall’amico agricoltore Giuseppe Zaccarini.
La serata dedicata è giovedì 2 agosto alle ore 20.00.
Giuseppe, moglie e figlia prepareranno:
- Scalogno fresco, al forno e sott’olio
- Squacquerone o formaggi freschi
- Prosciutto, salame, coppa, verdure dell’orto
- Pane allo scalogno e piadina
- Frutta appena raccolta
- Vini del produttore: Albana, Trebbiano, Burson, Barbera.
Chi arriva mezz’ora prima potrà anticipare gli acquisti di scalogno, agli, frutta, confetture in vasetti, vini e altro.
Appuntamento dunque da Giuseppe Zaccarini, via Bosche 2, Riolo Terme (RA), tel: 0546 70212
Per prenotare la serata comunicate al più presto (max entro martedì 31 luglio) a:
Stefano Bugamelli: stefano.bugamelli@gmail.com o sms al 339 2222095
Antonella Bergonzoni: antonella.bergonzoni@telecomitalia.it o 335 6920425