Dal 20 al 22 luglio a Riva Trigoso, uno dei borghi di Sestri Levante, in Liguria, ha luogo la Sagra del bagnun, che rappresenta da cinquantotto anni un appuntamento col gusto e con un pezzo della cucina marinara locale.
Il “bagnun” è infatti il bagno di acciughe che, messe tra le gallette di pane assieme al sugo di pomodori freschi, sono gli ingredienti alla base del “bagnun”, uno dei piatti tipici della tradizione marinara ligure e in particolare di Sestri Levante.
Si tratta ovviamente di un piatto poco ricco ma al contempo squisito, attraverso il quale rivivere i tempi in cui il pane raffermo rappresentava spesso la forma di sostentamento quotidiana a bordo delle navi, magari da accompagnare con un pesce povero come l’acciuga.
Sagra del bagnun; quintali di acciughe per la festa
Nel corso dei tre giorni è previsto l’impiego di circa 6 quintali di acciughe del Mar Ligure, pescate tra Sestri Levante e Portofino e di oltre cinquemila piatti distribuiti gratuitamente.
Vacanzieri e visitatori, oltre ad accompagnare il bagnun o la zuppa di pesce con un buon bicchiere di vino locale, si potranno divertire assistendo a spettacoli musicali e pirotecnici, curiosare tra stand enogastronomici e di artigianato locale e ammirare mostre di pittura.
La Sagra del bagnun sarà però anche spunto per una visita a l bellissimo borgo marinaro di Sestri Levante, con la sua centralissima piazza Sant’Antonio, l’ottocentesco Palazzo Fascie, via XXV Aprile, il carrugio più caratteristico di tutta la cittadina, piazza della Torre dei Doganieri e la chiesa di San Pietro in Vincoli, oppure, uscendo dalla cittadina, ammirare il bellissimo Golfo del Tigullio, le poco distanti Lavagna, Chiavari e l’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte.