Sono ormai quarant’anni che la città balneare di Cesenatico, in occasione delle feste natalizie, offre ai turisti uno spettacolo davvero suggestivo, il suo celebre Presepe della Marineria, allestito sulle barche antiche che galleggiano placide nel cinquecentesco porto canale di Leonardo da Vinci, di fronte al Museo della Marineria.

Si accendono le luci a Cesenatico sul Presepe della Marineria 2017

L’inaugurazione quest’anno ci sarà domenica 3 dicembre al calare del buio e resterà aperto fino al 14 gennaio 2018, con tante iniziative di contorno; le luci del Presepe della Marineria e dell’albero di Natale realizzato da Rilegno, Consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi di legno e dai bambini delle scuole di Cesenatico; dopo l’accensione delle luci il pubblico potrà assistere all’esibizione del gruppo statunitense “Gospel TimeS” che proporrà un ampio repertorio di brani spiritual e traditional nel più puro “sound gospel” d’oltreoceano.

Quello della Marineria, cui è stato conferito il riconoscimento quale “Patrimonio d’Italia per la tradizione” dal Ministero del Turismo, è uno dei Presepi più visitati e fotografati del mondo, soprattutto quando la luce del giorno scompare e lascia spazio alle tenebre, che sul porto canale sono rischiarate dalle luminarie.

Si accendono le luci a Cesenatico sul Presepe della Marineria 2017Non ci sono grotte o capanne con i sentieri coperti di muschio, le cime innevate e le pecorelle al pascolo a fare da sfondo alla Natività; la Sacra Famiglia, i Re Magi, S. Giacomo, Patrono di Cesenatico e tutti gli altri personaggi del presepe, vengono ospitati sui Bragozzi, Battane, Lance, Trabaccoli, Paranze e Barchét, le antiche e coloratissime barche dell’alto e medio Adriatico.

Presepe della Marineria: quarant’anni d’arte

Si accendono le luci a Cesenatico sul Presepe della Marineria 2017Iniziato nel 1986 ad opera degli artisti Maurizio Bertoni e Mino Savadori su progetto di Tinin Mantegazza e da un’idea di Guerrino Gardini, il Presepe della Marineria nel corso degli anni ha visto aggiungersi sulle imbarcazioni altre statue scolpite in legno di cirmolo che rappresentano personaggi e “scorci” di vita della marineria locale: il burattinaio con il suo teatrino, i pescatori, la piadinara, il suonatore di fisarmonica, gli angeli, la figura di un prodiere sull’antico Bragozzo. I capi d’abbigliamento indossati dai vari personaggi sono realizzati in tela e i voluminosi drappeggi sono ottenuti grazie ad uno strato di cera pennellata a caldo.

Presepe della Marineria e mercatini di Natale

I colori sono quelli con cui venivano tinte le vele e la cera è quella che serviva per ammorbidire il sartiame, ottenendo così un effetto suggestivo e affascinante, arricchito dalle tante luci che, al calar del buoi, rendono quest’opera un autentico e straordinario spettacolo.

Si accendono le luci a Cesenatico sul Presepe della Marineria 2017Ogni fine settimana e per tutto il periodo delle festività  nel centro storico, illuminato e addobbato a festa, verranno organizzati  i tradizionali mercatini di Natale, concertini, eventi di intrattenimento, laboratori didattici, una ludoteca con gli antichi giochi di legno riutilizzato e momenti di animazione itineranti, fra i quali quattro spettacoli innovativi di grande impatto visivo ed artistico, realizzati in collaborazione con Cardinali Eventi di Padova, in programma l’8, il 10, il 26 dicembre e il 1° gennaio e la musica della marching band “7 Walkers for the Fish Way” il 17 e 24 dicembre.

Un altro importante evento della cittadina balneare romagnola nel periodo natalizio, sarà il concerto di Capodanno sul Porto Canale con il folk rivisitato in chiave moderna di Mirko Casadei, che inizierà proprio qui le celebrazioni per i 90 anni di attività dell’Orchestra da ballo più famosa d’Italia e i canti della tradizione popolare dell’Epifania con i gruppi di Pasquaroli del territorio che si esibiranno in Piazza Ciceruacchio il 6 di gennaio.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here